Pubblico impiego - Princìpi costituzionali e fonti
Pubblico impiego - Il pubblico impiego dopo la riforma Madia
Pubblico impiego - Accesso ai pubblici uffici
Pubblico impiego - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Pubblico impiego - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
Pubblico impiego - La responsabilità 1
Pubblico impiego - La responsabilità 2
Codice dell'Amministrazione Digitale 1
Codice dell’Amministrazione Digitale 2
Codice dell’Amministrazione Digitale 3
ACT Anticorruzione - Ambito soggettivo e oggettivo
ACT Anticorruzione - Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
ACT Anticorruzione - I Piani Triennali di prevenzione della corruzione
ACT Anticorruzione - Le misure di prevenzione
ACT Trasparenza - Ambito soggettivo
ACT Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
ACT Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
ACT Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
ACT Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
DirPrivacy - I diritti degli interessati
DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
DirPrivacy - FOCUS - Covid-19 e protezione dei dati personali
DCst Ordinamento giuridico e Diritto Costituzionale
DCst Stato, ordinamento italiano, Costituzione
DCst La cittadinanza
DCst Costituzione italiana e ordinamento internazionale
DCst L’ordinamento dell’Unione europea
DCst Fonti del diritto: classificazione delle fonti e Costituzione
DCst Fonti del diritto: fonti sub primarie e primarie
DCst Fonti del diritto: fonti secondarie e consuetudine
DCst Diritti e libertà: i diritti fondamentali e inviolabili, i doveri costituzionali
DCst Diritti e libertà: le libertà, i diritti
DCst La sovranità popolare e i sistemi elettorali. I referendum
DCst Il parlamento, il governo, Il Presidente della Repubblica
DCst Gli organi ausiliari
DCst Le garanzie giurisdizionali
DCst La Giustizia costituzionale
DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
Diritto UE - Il processo di integrazione europea
Diritto UE - L'Unione Europea: profili generali e quadro istituzionale
Diritto UE - Il quadro istituzionale: le istituzioni politiche, finanziarie e di controllo
Diritto UE - Le fonti del diritto dell’Unione Europea
Diritto UE - Il processo decisionale
Diritto UE - La tutela dei diritti
Diritto UE - Politiche dell'Unione Europea
Diritto UE - L’unione economica e monetaria dell’Unione Europea
Diritto UE - Il mercato interno dell’Unione Europea
Diritto UE - La disciplina della concorrenza
DIP - Soggettività Internazionale
DIP - Fonti del Diritto internazionale
DIP - Trattati internazionali
DIP - Adattamento al Diritto internazionale
DIP - Unione europea e diritto internazionale
DIP - Le Nazioni Unite
DIP - Responsabilità internazionale
DIP - Contromisure e uso della forza
DIP - Risoluzione delle controversie
DIP - Esempi di “copertura” del Diritto internazionale
DTrib - Principi, fonti e soggetto passivo
DTrib - La norma tributaria
DTrib - Le imposte
DTrib - IRPEF
DTrib - Le categorie dei redditi
DTrib - Reddito di impresa e IRES
DTrib - IRAP
DTrib - IVA
DTrib - Imposta di registro
DTrib - La dichiarazione di imposta
DTrib - I rimborsi e la cessione del credito
DTrib - I rapporti tra contribuente e Ufficio Finanziario
DTrib - L’accertamento tributario
DTrib – Le tipologie di accertamento
DTrib - Altre tipologie di accertamento
DTrib - Accertamenti Bancari
DTrib - Accertamento con adesione
DTrib - Riscossione
DTrib - Sanzioni Tributarie
DTrib - Elusione ed abuso
DTrib - La mediazione
DTrib - Processo Tributario parte I
DTrib - Processo Tributario parte II
DTrib - Processo Tributario parte III
DTrib - Processo Tributario parte IV
DTrib - Processo tributario parte V
DTrib - Processo tributario parte VI
DTrib - Processo Tributario Telematico
DTrib - Istituti deflattivi del contenzioso tributario
DTrib - Autotutela tributaria
DTrib - Diritto Tributario Comunitario-Internazionale
DTrib - Casi operativi e processuali
Statistica - Lezione introduttiva
Statistica - Concetti di base
Statistica - Strumenti matematici
Statistica - Tabelle e grafici
Statistica - Il concetto di probabilità
Statistica - Inferenza statistica
Statistica - Ipotesi e verifiche
Statistica - Correlazione e regressione lineare
Statistica - Analisi di report statistici
ObCt - Le obbligazioni
ObCt - Altri modi di adempimento
ObCt - Inadempimento delle obbligazioni e mora del debitore
ObCt - Garanzia del credito
ObCt - Il contratto
ObCt - Rappresentanza e Procura
ObCt - Gli elementi del contratto
ObCt - Gli effetti del contratto
ObCt - Invalidità del contratto
ObCt - Differenze tra nullità e annullabilità
ObCt - Responsabilità extracontrattuale
ObCt - Fonti di obbligazione diverse da contratto e da illecito
ObCt - I singoli contratti - Parte prima
ObCt - I singoli contratti - Parte seconda
ObCt - Matrimonio e Testamento
SOA - L'organizzazione aziendale - Componenti, coordinamento, struttura
SOA - La progettazione organizzativa e le scelte di integrazione verticale
SOA La struttura organizzativa, i processi, l'esternalizzazione
SOA - Le teorie organizzative
SOA I sistemi operativi aziendali
SOA - La pianificazione strategica
SOA - Il budget
SOA - Classificazioni di costo e calcolo degli indici di gestione
SOA Economie di scala, volume e scopo
SOA Economie di apprendimento
SOA - Activity based costing
Il bilancio EOA
SOA - Gli indici di bilancio
Misurazione della performance organizzativa. Il controllo
SOA - La corporate governance e il sistema dei controlli interni
I docenti del corso:
Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche
E' primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
E' stato professore per il corso di laurea in informatica per diversi anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS.
Dal 2013 si occupa di informatica quantistica e di Intelligenza artificiale come consulente e divulgatore.
E’ avvocato del Foro di Bologna e laureato in Giurisprudenza presso l’Ateneo della stessa città.
Dopo il biennio di pratica legale presso alcuni studi di carattere penale e civile, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato nel 2008, iniziando la carriera forense presso i predetti studi legali sia di carattere penale che civile.
Infatti, oltre al campo penale, campi di particolare interesse nel diritto civile sono il diritto di famiglia, la contrattualistica, il recupero crediti e l'infortunistica oltre che il diritto di lavoro. Ha inoltre conseguito un master in diritto dell'immigrazione.
Dal 2016 esercita la professione come titolare di un proprio studio legale a Bologna.
Attualmente è componente della Segreteria tecnica del Ministro dell’Economia e delle Finanze, ruolo a cui è pervenuto dopo essere stato prima nella Segreteria tecnica del Viceministro e poi dirigente nel Gabinetto del Ministro stesso.
Collabora inoltre da anni con varie riviste e quotidiani (tra cui, solo per citarne alcune, Il Fisco, Fiscooggi, Eutekne, Italia Oggi e Il Messaggero) ed è autore di diversi libri in materia economica, gli ultimi dei quali sul processo tributario (per FrancoAngeli e Pacini editore).
E’ tax expert per la Commissione Europea, per conto della quale si è occupato di riforma del processo tributario in Kosovo e di riforma della Legge Iva in Serbia.
E’ iscritto nell’Albo docenti, centrali e regionali, dell’Agenzia delle Entrate, per conto della quale ha svolto negli anni corsi di formazione per i funzionari; svolge inoltre docenze per la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (ora confluita in SNA), per la Scuola di Polizia Tributaria della GdF (sulla tassazione dell'economia digitale e criminalità finanziaria), per Anci ed Anutel (sulla cui rivista tiene una rubrica sul processo tributario).
È, infine, Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, per conto del quale dirige ricerche su vari temi di particolare rilevanza ed attualità.
Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
Avvocato civilista. Ricopre incarichi di natura accademica, in qualità di professore e tutor didattico alla Scuola di scienze politiche dell’Università di Bologna (sede di Forlì). Docente della Scuola di scienze giuridiche dell’Università di Bologna. Ha dottorato in diritto dell’Unione europea e Droit international, conseguito in cotutela presso le Università di Bologna e Strasburgo nel 2015. Ha pubblicato molteplici scritti all’interno di volumi e riviste scientifiche, curato vari moduli di insegnamento e partecipato a diversi convegni in qualità di relatore. Le sue materie di competenza sono diritto dell’Unione europea, diritto internazionale (pubblico e privato), diritto costituzionale, diritto civile e processuale civile. I suoi temi di ricerca ruotano principalmente attorno alle dinamiche sviluppo e innovazione.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.
E’ avvocato e si occupa principalmente di Diritto Amministrativo. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito il Dottorato di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
La sua tesi di Dottorato è stata insignita della speciale menzione Premio Leopoldo Elia 2009. È stata Visiting researcher and scholar presso la Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, nell’ambito del “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. E’ stata Responsabile di un progetto di ricerca per il “Ministero dei Rapporti con il Parlamento” (2009). Sino al 2010 ha collaborato con le cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha preso parte in qualità di relatrice a diversi convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni.
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Funzionali
Always active
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.