11 Assistenti Sociali – Comune di Reggio Calabria
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- AsSoc A - Processo di decentramento amministrativo dei servizi sociali. Il DPR 616/1977
- AsSoc B - Processo di decentramento amministrativo dei servizi sociali. DpR 616/1977, Dlgs 112/1998, L Cost 3/2001
- AsSoc - C - Il Comune: ruolo, funzioni e organi
- AsSoc D - Organi del Comune. Potestà statutaria e regolamentare degli Enti Locali
- AsSoc A - L 328/2000 - Princìpi generali
- AsSoc B - L. 328/2000 - Funzioni degli attori pubblici del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- AsSoc C - L 328/2000 - Funzioni degli attori pubblici e livelli essenziali delle prestazioni
- AsSoc D - Welfare Italia: L.328/2000, ISEE
- AsSoc E - Determinazione dell’Isee, tipologie di Isee, novità L. 58/2019
- AsSoc A - Principali riferimenti normativi, servizi e interventi per la non autosufficienza
- AsSoc B - Piano nazionale per la non autosufficienza e Fondo per le non autosufficienze
- AsSoc C - Piano nazionale per la non autosufficienza: interventi finanziabili
- AsSoc D - Condizione di “non autosufficienza” e costruzione dello strumento di valutazione
- AsSoc E - PNNA: integrazione socio-sanitaria e valutazione multidimensionale. Progetti per la vita indipendente (Dpcm 21.11.2019)
- AsSoc F - Progetto di vita e “Dopo di noi” L 112/2016
- AsSoc G - Progetto di vita e “Dopo di noi” DM 23-11-2019
- AsSoc H - Progetto di vita e “Dopo di noi”: autonomia, vita quotidiana ed inclusione sociale. Accesso alle misure
- AsSoc A - Il sistema dei servizi ed interventi a sostegno dei minori e delle famiglie
- AsSoc B - I centri per le famiglie
- AsSoc C - I centri per le famiglie e il Programma P.I.P.P.I.
- AsSoc D - Il Programma P.I.P.P.I. - parte 1
- AsSoc E - Il Programma P.I.P.P.I. - parte 2
- AsSoc A - Dal Reddito Minimo di Inserimento al Reddito di Cittadinanza
- AsSoc B - Reddito di Cittadinanza
- AsSoc C - Il Patto per l’inclusione sociale: l’analisi preliminare
- AsSoc D - Il Patto per l’inclusione sociale: il quadro d’analisi approfondito e la progettualità
- AsSoc E - Il Patto per l’inclusione sociale: la progettualità. La scheda progetto
- AsSoc A - Pianificazione nazionale. L 328/2000
- AsSoc B - Pianificazione nazionale. Piano Sociale Nazionale 2018-2020
- AsSoc C - Pianificazione nazionale: il Piano Nazionale Non Autosufficienza 2019-2021
- AsSoc D - La struttura dei documenti di pianificazione sociale
- AsSoc E - La pianificazione territoriale: il Piano regionale degli interventi e servizi sociali e il Piano di Zona
- AsSoc F - La pianificazione territoriale: Il Piano di Zona
- AsSoc G - La pianificazione territoriale. Il Piano di Zona: un caso concreto 1
- AsSoc H - La pianificazione territoriale. Il Piano di Zona: un caso concreto 2
- AsSoc I Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021 - 2023 - Parte prima
- AsSoc L Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021 - 2023 - Parte seconda
- AsSoc M Il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022 - 2024
- AsSoc N Il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021 - 2023 - Parte prima
- AsSoc O Il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021 - 2023 - Parte seconda
- AsSoc A - Organizzazione dei Servizi Sociali: gestione associata dei servizi sociali -L. 328/2000 E TUEL-
- AsSoc B - Unione di Comuni - Uffici unici vs Uffici a rete
- AsSoc C - Unione di Comuni -segue- Modello di governance e assetto organizzativo dell’ambito territoriale
- AsSoc D - Organizzazione dei Servizi Sociali: gestione associata dei servizi sociali
- AsSoc E - Integrazione socio-sanitaria: gestione dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio/1
- AsSoc F - Integrazione socio-sanitaria: gestione dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio/2
- AsSoc G - L’assistente sociale nel percorso di continuità ospedale-territorio
- AsSoc H - Il sistema di accreditamento dei servizi sociali
- AsSoc I - Il sistema di accreditamento dei servizi sociali. Esame di un caso
- AsSoc L - Il sistema di accreditamento dei servizi sociali. Esame di un caso / 2
- AsSoc M - La coprogettazione sociale tra soggetti pubblici e Terzo Settore: norm. rif. -Art 118 c 4 Cost, DLgs 267/2000, L 328/2000, DPCM 30-03-2001
- AsSoc N - La coprogettazione sociale tra soggetti pubblici e Terzo Settore. La riforma del Terzo Settore -DLgs 3-07-2017, n 117-
- AsSoc O - La regolazione del rapporto tra PA e ETS. Le fasi del procedimento di coprogettazione
- AsSoc P - Sviluppo del processo di coprogettazione in sintesi
- AsSoc A - L’azione amministrativa: principi generali e procedimento amministrativo
- AsSoc B - La L. 241/1990. Il procedimento amministrativo
- AsSoc C - Il responsabile del procedimento
- AsSoc D - Il procedimento amministrativo per l’erogazione di interventi economici ad integrazione della retta di ricovero in struttura residenziale
- AsSoc E - La trasparenza nella PA: diritto di accesso (L.241/90) e accesso civico e generalizzato (D.Lgs. 33/2013)
- AsSoc F - Accesso civico e generalizzato. Obblighi di pubblicazione. Rapporto tra accesso e riservatezza
- AsSoc G - Casi di bilanciamento tra acceso e riservatezza. Pubblico impiego: natura e disciplina del lavoro pubblico -D. Lgs. 165/2001-
- AsSoc H - Pubblico impiego: diritti e doveri del dipendente. Codice di comportamento. Codice deontologico Assistente Sociale
- AsSoc I - Assistente Sociale e organizzazione del lavoro nella PA
- AsSoc L - I reati contro la PA. Pubblico ufficiale e Incaricato di pubblico servizio. Principali tipologie di reati
- AsSoc M - Principali tipologie di reati contro la PA -seguito-
- AsSoc A - La gestione di situazioni di pregiudizio o abbandono di un minore: la tutela giudiziaria
- AsSoc B - La presa in carico di una persona non autosufficiente: fasi del processo di aiuto
- AsSoc C - La presa in carico di una persona non autosufficiente: fasi del processo di aiuto e protezione legale
- AsSoc D - La presa in carico di una persona non autosufficiente: protezione legale -tutela, curatela, amministrazione di sostegno
- D. Minorile - Legislazione, organizzazione giudiziaria, imputabilità e processo
- D. Minorile - Processo e ordinamento penitenziario minorile
- D. Minorile - Misure di sicurezza e amministrative. Reati in cui è parte offesa il minore
- Diritto di famiglia - 1
- Diritto di famiglia - 2
- DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
- DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
- DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
- DirPrivacy - I diritti degli interessati
- DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
- TUEL - Ordinamento Istituzionale
- TUEL - I soggetti
- TUEL - Legge 7 aprile 2014 n. 56
- TUEL - Titolo III – Organi
- TUEL - Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
- TUEL - Sistema elettorale
- TUEL - Organizzazione e personale
- TUEL - Servizi e interventi pubblici locali
- TUEL - Controllo sugli atti
- TUEL - Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione
- Cont-EELL-2 Presentazione docente Ordinamento Finanziario e Contabile degli enti locali
- Cont-EELL-2 Titolo I Disposizioni generali
- Cont-EELL-2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 1
- Cont-EELL-2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 2
- Cont-EELL-2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 1
- Cont-EELL-2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 2
- Cont-EELL-2 Titolo IV Investimenti
- Cont-EELL-2 Titolo V Tesoreria
- Cont-EELL-2 Titolo VI Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione
- Cont-EELL-2 Titolo VII Revisione economico finanziaria
- Cont-EELL-2 Titolo VIII Enti locali deficitari o dissestati
I docenti del corso:
Responsabile Servizi Sociali Comune di Riccione
E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia
E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia e la gestione delle aziende pubbliche.
Ha operato in diversi enti locali occupandosi di contabilità finanziaria, economico patrimoniale e di programmazione e rendicontazione economico-finanziaria. E' inoltre autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate in materia di enti locali e lettere di commento ai principi contabili internazionali IPSAS. Una delle pubblicazioni è stata inserita dall’Università degli Studi di Trieste nel proprio sistema bibliotecario di Ateneo.
Attualmente è funzionario presso l’unità gestione degli investimenti, della Direzione Bilancio e Partecipate del Comune di Milano. Da gennaio 2021 è assegnista di ricerca presso la fondazione Lima Mancuso dell’Università degli studi di Palermo; il campo disciplinare della ricerca riguarda la contabilità ed i bilanci delle aziende pubbliche, con particolare riferimento al principio contabile applicato inerente il bilancio consolidato.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto all’attività del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso l’università degli studi di Urbino. Presso la Corte d’Appello di Bologna ha infine conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.