1713 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E’ possibile prolungare l’attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • Attualità 2022 - Lezione 1
  • Attualità 2022 - Lezione 2
  • Attualità 2022 - Lezione 3
  • Attualità 2021 - Lezione 1
  • Attualità 2021 - Lezione 2
  • Attualità 2021 - Lezione 3
  • Attualità 2020 – secondo semestre 1
  • Attualità 2020 – secondo semestre 2
  • Attualità 2020 – primo semestre 1
  • Attualità 2020 – primo semestre 2
  • Attualità 2019 - primo semestre 1
  • Attualità 2019 - primo semestre 2
  • Attualità 2019 - secondo semestre 1
  • Attualità 2019 - secondo semestre 2
  • Attualità 2018 - prima parte
  • Attualità 2018 - seconda parte
  • DCst Ordinamento giuridico e Diritto Costituzionale
  • DCst Stato, ordinamento italiano, Costituzione
  • DCst La cittadinanza
  • DCst Costituzione italiana e ordinamento internazionale
  • DCst L’ordinamento dell’Unione europea
  • DCst Fonti del diritto: classificazione delle fonti e Costituzione
  • DCst Fonti del diritto: fonti sub primarie e primarie
  • DCst Fonti del diritto: fonti secondarie e consuetudine
  • DCst Diritti e libertà: i diritti fondamentali e inviolabili, i doveri costituzionali
  • DCst Diritti e libertà: le libertà, i diritti
  • DCst La sovranità popolare e i sistemi elettorali. I referendum
  • DCst Il parlamento, il governo, Il Presidente della Repubblica
  • DCst Gli organi ausiliari
  • DCst Le garanzie giurisdizionali
  • DCst La Giustizia costituzionale
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: Comuni, Province, Città metropolitane. I controlli
  • Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica
  • Meridiani e Paralleli. L'Europa. Geografia fisica e politica
  • L'Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l'ISU
  • L'Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione
  • L'America e l'Oceania. L'Artide e l'Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Peters
  • Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare
  • La penisola italiana. L'Italia settentrionale
  • L'Italia centrale
  • L'Italia meridionale e insulare
  • L'Europa. Caratteri fisici e politici
  • Dalla Penisola Iberica alla regione scandinava
  • Dall'Europa centrale all'Europa orientale
  • Fonologia e ortografia
  • Morfologia, le parti variabili del discorso
  • Morfologia, il verbo, definizione, uso e coniugazioni
  • Dalla morfologia alla sintassi. Le parti invariabili del discorso e l'analisi logico
  • Sintassi, l'analisi del periodo
  • Breve storia della lingua italiana
  • Fondamenti di Informatica. Principi di base
  • Le Periferiche
  • Il codice binario
  • Sistemi Operativi, FileSystem e Licensing
  • File e Applicazioni
  • Trasmissione, Dati e Reti
  • Il Sistema Operativo Windows - Interfaccia e Struttura
  • Dischi, File e Cartelle
  • Il Pannello di controllo
  • Strumenti di gestione
  • La Suite Office - Word: l'interfaccia
  • Word: la formattazione del testo
  • Word: i documenti
  • Word: la stampa
  • Word: gli strumenti aggiuntivi
  • Office - Excel: i concetti di base
  • Excel: le formule
  • Excel: la formattazione di numeri e tabelle
  • Excel: la stampa
  • Office - gli altri applicativi
  • L'utilizzo di Internet: storia e principi di funzionamento
  • Il browser e il suo funzionamento
  • La Posta Elettronica
  • Sicurezza e Privacy
  • Smartworking - Lavorare in cloud
  • Smartworking - Utilizzare gli strumenti di Google
  • Inglese - due parole prima di iniziare
  • Il verbo essere
  • I plurali
  • I comparativi
  • I pronomi personali
  • Present continuous
  • Pronomi interrogativi
  • Present simple
  • Prepositions of time
  • "Make" and "Do"
  • Prepositions of Place 1
  • Prepositions of Place 2
  • Il verbo avere
  • "Some" and "Any"
  • I verbi modali "Can / Could - Able to"
  • I verbi modali " Should - Ought to - Had better"
  • I verbi modali "Will - Shall - Would"
  • I verbi modali "May - Might"
  • I verbi modali "Must VS Have to"
  • "To get" and "Used to"
  • I futuri
  • I passati: Past Simple
  • I passati: Past Continuous e Past Simple
  • I passati: Past Continuous - Present Continuous - Present Perfect
  • I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
  • I passati: Past Perfect Simple e altri passati
  • Periodo Ipotetico – zero e first conditional
  • Periodo ipotetico - second e third conditional
  • Uno sguardo ai principali generi letterari
  • I poemi epici dell'antichità: Iliade, Odissea, Eneide
  • L'affermazione del volgare
  • La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
  • La letteratura al tempio delle signorie: Petrarca e Boccaccio
  • L'età dell'Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
  • Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
  • La letteratura in epoca barocca
  • Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
  • L'epoca romantica: Manzoni e Leopardi
  • Il Secondo Ottocento della letteratura: Carduci e Verga
  • Il primo Novecento: Pascoli, D'Annunzio, Svevo, Pirandello
  • La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
  • Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
  • Dagli anni '60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze
  • Aritmetica e Algebra - Insiemistica
  • Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
  • Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
  • Insiemi numerici e operazione: Radicali
  • Il calcolo letterale: monomi e polinomi
  • Il calcolo letterale: scomposizione e frazioni algebriche
  • Modelli Algebrici per la risoluzione di problemi - Equazioni di primo grado
  • Disequazioni di primo grado
  • Equazioni di secondo grado
  • Disequazioni di secondo grado
  • Equazioni di grado superiore al secondo
  • Geometria Analitica - Il piano cartesiano e la retta
  • Le coniche
  • Le Funzioni e le loro proprietà
  • La funzione esponenziale
  • La funzione logaritmica
  • Geometria - Enti geometrici fondamentali
  • Le unità di misura
  • Parallelismo e perpendicolarità
  • Poligoni
  • Circonferenza, cerchio, poligoni iscritti e circoscritti
  • I teoremi di Pitagora e di Euclide
  • Geometria solida
  • Goniometria e Trigonometria - Le funzioni goniometriche
  • Equazioni goniometriche
  • Trigonometria
  • Limiti di una funzione
  • Derivata di una funzione
  • Integrale indefinito
  • Matematica: Calcolo Combinatorio
  • Elementi di chimica - Calor, temperatura e cambiamenti di stato
  • Il moto e le forze
  • Elettricità e magnetismo
  • Energia
  • Il suono e la luce
  • Elementi di astronomia
  • Fenomeni endogeni: vulcani e terremoti
  • Minerali e rocce
  • Sistema Terra
  • Il corpo umano
  • Lineamenti di storia antica e medievale - Dall'epoca romana alla guerra dei Cent'anni
  • Lineamenti di storia moderna - Dalla scoperta dell'America alla Rivoluzione francese
  • Dall'età napoletana all'Imperialismo coloniale
  • Dalla fine dell'Ottocento alla Prima guerra mondiale
  • L'avvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
  • Dal secondo dopoguerra agli anni '90 - Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionale
  • L'Italia dal secondo dopoguerra ad oggi - Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi
  • Gli sviluppi storici nel mondo degli anni 2000
  • Storia Cont. - La Rivoluzione francese e l'età napoleonica
  • Storia Cont. - L'età della Restaurazione
  • Storia Cont. - L'Unità d'Italia - I governi della Destra e della Sinistra storica
  • Storia Cont. - L'Europa Imperialista e Coloniale dopo il 1870
  • Storia Cont. - L'età giolittiana
  • Storia Cont. - La prima guerra mondiale
  • Storia Cont. - Il ruolo dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale
  • Storia Cont. - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
  • Storia Cont. - La grande crisi del 1929 e l'avvento dei totalitarismi
  • Storia Cont. - L'Italia fascista
  • Storia Cont. - La Seconda guerra mondiale
  • Storia Cont. - La Resistenza in Italia
  • Storia Cont. - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
  • Storia Cont. - Decolonizzazione e neocolonialismo
  • Storia Cont. - L'Italia repubblicana
  • Storia Cont. - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni '50
  • Storia Cont. - Italia: dal boom economico al Sessantotto
  • Storia Cont. - La crisi energetica e gli anni di piombo. L'Italia nel 1970
  • Storia Cont. - Multipolarismo e globalizzazione
  • Storia Cont. - Le guerre del golfo
  • Storia Cont. - Il medio oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
  • Storia Cont. - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
  • Storia Cont. - Italia: la malavita organizzata e i protagonista che l'hanno combattuta
  • Storia Cont. - Gli sviluppi politici e sociali e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
  • Storia Cont. - La politica estera dell'Italia dal 1945 ad oggi

I docenti del corso:

Dal 2017 è consulente in materia di sicurezza sul lavoro, RSPP e docente accreditato per il corsi di formazione sulla sicurezza. Appassionato di politica nel 2021 collabora con un gruppo parlamentare del Senato della Repubblica sul tema della comunicazione. Da Luglio 2022 è Vicesindaco di Azzano Decimo (PN) con deleghe alle politiche sociali, alla polizia locale e alla Protezione Civile.
Docente smart working
Docente Scienze
Laureato in Matematica (laurea magistrale) con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Ferrara, ha successivamente conseguito il Diploma di perfezionamento post lauream in “Didattica della matematica” approfondendo un campo d’indagine – quello didattico – che gli sta particolarmente a cuore. Negli anni successivi ha proseguito lungo questo percorso frequentando ulteriori corsi di aggiornamento sull’insegnamento della statistica e sulla didattica integrata della matematica. Ha svolto e svolge attività di insegnamento come professore a contratto per l’Università di Ferrara – Corso di laurea in Matematica e Informatica e corso di laurea in Economia. Inoltre ha attualmente un incarico di docenza di matematica presso alcune scuole superiori. Per Istituto Cappellari cura la preparazione ai concorsi per l’accesso alle carriere iniziali delle forze armate e di polizia, nelle parti riguardanti la matematica e la geometria.
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia). Collabora inoltre in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara. La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito. Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Scheda corso

ente banditore: Ministero della Giustizia

materie: 12

lezioni: 193

Prezzo: 380,00 €

Prezzo EX Allievo: 340,00 €