20 Collaboratori Professionali Sanitari – infermieri ASST Brianza

Il corso si pone lo scopo di aggiornare e approfondire le conoscenze su diversi temi dell'esercizio professionale dell'infermiere nel contesto attuale. In particolare vengono approfonditi i temi della normativa sanitaria e professionali, oltre ad argomenti metodologici come l'uso del metodo clinico, delle linee guida, delle scale di valutazione Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • Infermieri - Il concorso
  • Infermieri - Il SSN: aspetti generali
  • Infermieri - Ministero della Salute, Regioni e Piani sanitari
  • Infermieri - Modelli organizzativi e assistenziali
  • Infermieri - Normativa e responsabilità professionali 1
  • Infermieri - Normativa e responsabilità professionali 2
  • Infermieri - Normativa e responsabilità professionali 3
  • Infermieri - D. Lgs. 81/2008 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Infermieri - Gli organi di tutela professionale
  • Infermieri - Fondamenti metodologici della professione
  • Infermieri - Autonomia e collaborazione con le altre professioni sanitarie
  • Infermieri - Integrazione fra infermieri/OSS e confini di responsabilità
  • Infermieri - Etica, bioetica e deontologia
  • Infermieri - La qualità nelle cure infermieristiche
  • Infermieri - Esiti sensibili alle cure infermieristiche
  • Infermieri - Responsabilità professionali e prevenzione degli errori
  • Infermieri - Metodi e strumenti per la pratica professionale
  • Infermieri - Risk management e sicurezza del paziente
  • Infermieri - Le scale di valutazione
  • Infermieri - La documentazione infermieristica
  • Infermieri - La trasmissione delle informazioni (consegne)
  • Infermieri - Il metodo SBAR per la trasmissione di informazioni
  • Infermieri - EBP Evidence-based practice
  • Infermieri - HTA - Health Technology Assessment
  • Infermieri - Gestione delle prescrizioni farmacologiche
  • Infermieri - Elementi di statistica applicati
  • Infermieri - Elementi di epidemiologia e igiene
  • Infermieri - Il fenomeno cadute: prevenzione e gestione della sicurezza
  • Infermieri - Management degli accessi vascolari
  • Infermieri - Management del catetere vescicale
  • Infermieri - Management delle infezioni del sito chirurgico
  • Infermieri - Prevenzione delle infezioni correlate alle procedure assistenziali (ICPA)
  • Infermieri - La contenzione: questioni etiche e organizzative
  • Legislazione Sanitaria Lombardia - lezione 1
  • Legislazione Sanitaria Lombardia - lezione 2
  • Legislazione Sanitaria Lombardia - lezione 3
  • Leg. Sanitaria - I concorsi in ambito sanitario
  • Leg. Sanitaria - La storia, la Costituzione
  • Leg. Sanitaria - L. 833/78 e D.lgs. 502/92 – Organi e organismi in ambito sanitario
  • Leg. Sanitaria - Il D.lgs. 229/99
  • Leg. Sanitaria – Ministero della Salute e strumenti di programmazione
  • Leg. Sanitaria - Il finanziamento del SSN
  • Leg. Sanitaria - LEA, tessera TEAM, Privacy, Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Leg. Sanitaria - Le aziende sanitarie
  • Le aziende sanitarie - Focus sui dipartimenti
  • Leg. Sanitaria - Le aziende sanitarie: articolazioni e organizzazione
  • Leg. Sanitaria - AUSL: i presìdi. Aziende ospedaliere, IRCCS, IZS, ASP
  • Leg. Sanitaria - Il rapporto di lavoro nella P.A.
  • Leg. Sanitaria - Reati contro la Pubblica Amministrazione (Diritto Penale)
  • Leg. Sanitaria - Le relazioni sindacali e la contrattazione
  • Leg. Sanitaria - Il personale della sanità
  • Leg. Sanitaria - Focus su CCNL Sanità triennio 2019 - 2021
  • Leg. Sanitaria - Il PNRR, Il piano triennale per l’informatica, il PIAO
  • Leg. Sanitaria - La Trasparenza
  • Leg. Sanitaria - Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo
  • Leg. Sanitaria - La Privacy
  • Leg. Sanitaria - D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
  • Leg. Sanitaria - Il Bilancio delle Aziende Sanitarie 1
  • Leg. Sanitaria - Il Bilancio delle Aziende Sanitarie 2
  • Leg. Sanitaria - Contabilità e controllo di Gestione
  • Gli atti amministrativi delle aziende sanitarie - consigli pratici 1
  • Gli atti amministrativi delle aziende sanitarie - consigli pratici 2
  • Gli atti di maggiore complessità
  • DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
  • DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
  • DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
  • DirPrivacy - I diritti degli interessati
  • DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali

I docenti del corso:

Ricopre il ruolo di Dirigente Infermieristico presso una casa di cura; collabora inoltre, in qualità di NurseReporter con la rivista sanitaria Nurse24. Ha al suo attivo una laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche, un Master di Management per le funzioni di coordinamento nell’infermieristica e un secondo Master di Infermieristica legale-forense e responsabilità nel governo clinico. Ha inoltre conseguito anche un Clinical Governance Core Curriculum, unitamente a corsi sul Time Management e Team Working/Building presso la Fondazione GIMBE. Durante la sua attività professionale ha coordinato una unità operativa di terapia intensiva, mentre in ambito formativo è stato docente e responsabile scientifico di moltissimi corsi ECM per operatori sanitari e sociosanitari, focalizzandosi soprattutto sull’ambito clinico e della responsabilità professionale.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo. È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”. È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
E’ dottore di ricerca (PhD) in scienze infermieristiche e sanità pubblica. Attualmente è il responsabile dell’Area di Ricerca e Sviluppo delle Professioni Sanitarie presso l’IRCCS Policlinico San Donato. E’ inoltre professore a contratto per l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Pavia. È molto attivo nel contesto della ricerca infermieristica sia clinica che manageriale. Nell’ambito della ricerca clinica il suo principale interesse riguarda lo studio dell’adattamento psico-sociale delle persone con patologie croniche, specialmente oncologiche e cardio-vascolari. Nell’ambito della ricerca manageriale il suo principale interesse riguarda l’impatto del benessere organizzativo sulla salute degli infermieri e la relazione tra contesto organizzativo ed esiti sensibili alle cure infermieristiche. È autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali. Collabora operosamente con la EONS (European Oncology Nursing Society) dal 2008 e dal 2016 è segretario del direttivo della Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica (AIIAO).
Dal 2011 è direttore didattico del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Dopo avere esercitato la professione infermieristica per oltre 11 anni presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Monza, ha ricoperto l’incarico di Responsabile della Formazione presso il Gruppo Ospedaliero San Donato di Milano dal 2006 al 2011. E’ stato inoltre docente in numerosi corsi di formazione per Operatori Socio-Sanitari in Lombardia. Inoltre è coautore di volumi per la preparazione ai concorsi infermieristici. Ha approfondito negli anni la sua formazione frequentando Master di I e II livello in Management Sanitario, Coordinamento delle Professioni Sanitarie e Direzione di Strutture Complesse, fino all’Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali frequentato presso SDA Bocconi School of Management tra 2016 e 2017.
Infermiera e Dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche, ha conseguito inoltre un master di II livello in Management dei Servizi Formativi e una laurea in Sociologia a indirizzo organizzativo, economico e del lavoro. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1990 come infermiera in ambito clinico, per poi raggiungere i ruoli di infermiere coordinatore e successivamente di Infermiere Dirigente. Nel triennio 2000/2002 è stata Coordinatore del Corso di Laurea per Infermieri dell’Università di Padova – Sede di Rovigo. Dal 2002 è socio fondatore di FORMAT – Centro di Formazione, Consulenza e Ricerca in ambito sanitario con sedi a Codigoro (FE) e Trento, ente per il quale svolge docenze in numerosi corsi di formazione continua e aggiornamento professionale. E’ inoltre docente ai corsi di Laurea e ai Master per le professioni sanitarie e autrice di diverse pubblicazioni in ambito infermieristico e sanitario.
E’ dirigente nell'Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano (Rimini), dove è arrivato al termine di un lungo percorso lavorativo svoltosi perlopiù nell’ambito di enti locali e aziende sanitarie. In ambito sanitario, ha lavorato sia per la Ausl di Rimini che per l'Azienda Ospedaliera di Padova, cosa che gli ha permesso di approfondire le tematiche delle due differenti realtà; grande esperienza vanta inoltre in ambito concorsistico, avendo operato anche all’interno dell’ufficio concorsi dell’Azienda sanitaria riminese e avendo più volte ricoperto il ruolo di segretario nelle procedure di selezione. E’ docente a contratto con esperienza ormai decennale per le Università di Bologna e Padova, dove tiene corsi e seminari di Legislazione Sanitaria, Economia e organizzazione delle aziende sanitarie, Organizzazione, etica e nursing, Elementi di diritto pubblico e legislazione minorile. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito poi anche la laurea magistrale in Amministrazione e controllo di impresa: questa duplice formazione – giuridica ed economica – si traduce in un approccio multidisciplinare alle materie che studia e insegna.

Scheda corso

ente banditore: ASST Brianza

materie: 4

lezioni: 68

Prezzo: 320,00 €

Prezzo EX Allievo: 290,00 €