25 amministrativi – Comune Bari

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso - prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • CodApPub - Contratti pubblici: definizioni, principi comuni e normativa
  • CodApPub - Contratti pubblici: normativa, ruolo dell’ANAC
  • CodApPub - Ambito soggettivo, raggruppamenti di imprese, avvalimento
  • CodApPub - Requisiti, cause di esclusione e soccorso istruttorio
  • CodApPub - Ruolo del Responsabile Unico del Procedimento
  • CodApPub - Procedure di scelta del contraente
  • CodApPub - Aggiornamento procedure sottosoglia L. 108/2021
  • CodApPub - Valutazione delle offerte e aggiudicazione dell’appalto
  • CodApPub - Atti e documenti di gara - prima parte
  • CodApPub - Atti e documenti di gara - seconda parte
  • L'armonizzazione contabile
  • La Finanza degli Enti Locali Territoriali
  • La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 1
  • La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 2
  • La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 3
  • La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 4
  • La gestione del bilancio
  • Il piano dei conti integrato
  • La competenza finanziaria potenziata
  • Investimenti - Servizio Tesoreria - Revisione Economica Finanziaria
  • Il Rendiconto
  • La contabilità economico-patrimoniale per gli Enti Territoriali
  • Il bilancio consolidato degli Enti Locali Territoriali
  • Esempi e schemi di atti amministrativi - contabili
  • Introduzione e fonti del Diritto amministrativo
  • Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, interessi legittimi
  • I soggetti: lo Stato
  • I soggetti: agenzie, aziende autonome, autorità indipendenti
  • I soggetti: l'organizzazione periferica dello Stato
  • I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
  • I soggetti: gli enti pubblici territoriali
  • Proc-Am Il procedimento amministrativo - prima parte
  • Proc-Am Il procedimento amministrativo - seconda parte
  • Proc-Am Le misure di semplificazione - prima parte
  • Proc-Am Le misure di semplificazione - seconda parte
  • Proc-Am Accesso ai documenti amministrativi
  • Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 1
  • Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 2
  • La patologia dell'atto giuridico - 1
  • La patologia dell'atto giuridico - 2
  • I beni pubblici
  • Governo del territorio - 1
  • Governo del territorio - 2
  • La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 1
  • La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 2
  • Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 1
  • Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 2
  • Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 3
  • Documentazione Antimafia
  • Pubblico impiego - Princìpi costituzionali e fonti
  • Pubblico impiego - Il pubblico impiego dopo la riforma Madia
  • Pubblico impiego - Accesso ai pubblici uffici
  • Pubblico impiego - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • Pubblico impiego - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
  • Pubblico impiego - La responsabilità 1
  • Pubblico impiego - La responsabilità 2
  • CAD - Inquadramento normativo
  • CAD - Principi generali, Funzioni e responsabilità della PA, Cittadinanza digitale
  • CAD - Documento informatico e firme elettroniche
  • CAD - PEC (Posta Elettronica Certificata), Identità digitali, istanze e servizi on-line
  • ACT Anticorruzione - Ambito soggettivo e oggettivo
  • ACT Anticorruzione - Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • ACT Anticorruzione - I Piani Triennali di prevenzione della corruzione
  • ACT Anticorruzione - Le misure di prevenzione
  • ACT Trasparenza - Ambito soggettivo
  • ACT Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
  • ACT Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
  • ACT Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
  • ACT Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
  • DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
  • DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
  • DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
  • DirPrivacy - I diritti degli interessati
  • DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
  • DCst Ordinamento giuridico e Diritto Costituzionale
  • DCst Stato, ordinamento italiano, Costituzione
  • DCst La cittadinanza
  • DCst Costituzione italiana e ordinamento internazionale
  • DCst L’ordinamento dell’Unione europea
  • DCst Fonti del diritto: classificazione delle fonti e Costituzione
  • DCst Fonti del diritto: fonti sub primarie e primarie
  • DCst Fonti del diritto: fonti secondarie e consuetudine
  • DCst Diritti e libertà: i diritti fondamentali e inviolabili, i doveri costituzionali
  • DCst Diritti e libertà: le libertà, i diritti
  • DCst La sovranità popolare e i sistemi elettorali. I referendum
  • DCst Il parlamento, il governo, Il Presidente della Repubblica
  • DCst Gli organi ausiliari
  • DCst Le garanzie giurisdizionali
  • DCst La Giustizia costituzionale
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: Comuni, Province, Città metropolitane. I controlli
  • SC Gli enti locali
  • SC I servizi dei Comuni
  • Presentazione corso - Sicurezza Lavoratori
  • Presentazione Normativa Sicurezza Lavoratori
  • Le figure del sistema prevenzionistico aziendale
  • Gli enti di controllo
  • La riduzione degli infortuni
  • I diritti e gli obblighi delle figure del sistema prevenzionistico
  • La ripartizione delle responsabilità
  • La comunicazione aziendale
  • La comunicazione nella gestione delle emergenze
  • Conclusione corso sicurezza lavoratori
  • TrLc - Introduzione: il funzionario dell’Ufficio Tributi
  • TrLc - Introduzione: continua evoluzione dei tributi comunali
  • TrLc - Principi di base del rapporto tributario
  • TrLc - Entrate comunali: cronistoria e innovazioni rilevanti
  • TrLc - Le principali entrate comunali di competenza dell’ufficio tributi
  • TrLc - Forme di gestione e riscossione delle entrate comunali
  • TrLc - Gli atti fondamentali: i Regolamenti comunali
  • TrLc - Gli atti fondamentali: Deliberazioni aliquote e tariffe
  • TrLc - Attività di verifica e accertamento: il funzionario responsabile
  • TrLc - Attività di verifica e accertamento: Attività accertativa
  • TrLc - Attività di verifica e accertamento: Sanzioni (principi e misure)
  • TrLc - Attività di verifica e accertamento: Interessi (tipologie e misure)
  • TrLc - Attività di verifica e accertamento: Notifiche
  • TrLc - Forme di collaborazione con il contribuente e istituti deflattivi del contenzioso: interpello
  • TrLc - Forme di collaborazione con il contribuente e istituti deflattivi del contenzioso: ravvedimento operoso
  • TrLc - Forme di collaborazione con il contribuente e istituti deflattivi del contenzioso: autotutela
  • TrLc - Forme di collaborazione con il contribuente e istituti deflattivi del contenzioso: accertamento con adesione
  • TrLc - Forme di collaborazione con il contribuente e istituti deflattivi del contenzioso: adesione all’accertamento
  • TrLc - Contenzioso e mediazione tributaria
  • TrLc - Riscossione ordinaria
  • TrLc - Riscossione coattiva
  • TrLc - Rimborsi e compensazioni
  • TrLc - Adempimenti e regole di base: il presupposto impositivo
  • TrLc - Adempimenti e regole di base: i soggetti passivi
  • TrLc - Adempimenti e regole di base: la base imponibile
  • TrLc - Adempimenti e regole di base: riduzioni ed esenzioni
  • TrLc - Adempimenti e regole di base: dichiarazioni
  • TrLc - Adempimenti: versamenti
  • TUEL - Ordinamento Istituzionale
  • TUEL - I soggetti
  • TUEL - Legge 7 aprile 2014 n. 56
  • TUEL - Titolo III – Organi
  • TUEL - Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
  • TUEL - Sistema elettorale
  • TUEL - Organizzazione e personale
  • TUEL - Servizi e interventi pubblici locali
  • TUEL - Controllo sugli atti
  • TUEL - Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione
  • Cont-EELL-2 Presentazione docente Ordinamento Finanziario e Contabile degli enti locali
  • Cont-EELL-2 Titolo I Disposizioni generali
  • Cont-EELL-2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 1
  • Cont-EELL-2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 2
  • Cont-EELL-2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 1
  • Cont-EELL-2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 2
  • Cont-EELL-2 Titolo IV Investimenti
  • Cont-EELL-2 Titolo V Tesoreria
  • Cont-EELL-2 Titolo VI Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione
  • Cont-EELL-2 Titolo VII Revisione economico finanziaria
  • Cont-EELL-2 Titolo VIII Enti locali deficitari o dissestati

I docenti del corso:

Il dott. Christian Amadeo ha esperienza quasi trentennale nella Pubblica Amministrazione, in ambito tributario e attualmente riveste il ruolo di Responsabile del Servizio Tributi della Città di Settimo Torinese, con Posizione Organizzativa. È laureato in Scienze Economiche e svolge da 12 anni attività di docenza in materia di tributi locali, con oltre 130 giornate formative svolte in tutta Italia. Collabora regolarmente con Anutel (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, di cui è anche membro del Gruppo Tecnico sulla Fiscalità Locale e Responsabile dell’Ufficio Stampa) e Anci Piemonte. È autore di pubblicazioni in materia di tributi locali, tra cui il formulario “Guida all’applicazione della IUC” (Cel Editrice, annoi 2014) e il vademecum “IMU, TASI e TARI” (Italia Oggi, anni 2014 e 2015). Svolge attività di consulenza tributaria e formazione in house in diversi comuni della provincia di Torino. È stato membro di commissioni concorso per la ricerca di personale dell’ufficio tributi e membro di commissioni di gara per concessione a terzi di servizi tributari. È iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994.
È avvocato amministrativista abilitato al patrocinio presso la Corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori italiane (Consiglio di Stato, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Corte Costituzionale) ed europee (Corte di Giustizia UE, Corte Europea dei diritto dell'Uomo). Co-fondatore e senior partner di studio legale con sedi a Catania, Roma e Milano, è consulente in materia di privacy per grandi aziende private ed enti locali e commissario di gara negli appalti pubblici in qualità di esperto giuridico selezionato da ANAC e da Urega Sicilia. La sua passione per i temi della digitalizzazione della PA e dell’informatica giuridica gli è valsa nel 2005 la nomina a componente del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero Innovazione e Tecnologie per la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale. Inoltre, nell'ottobre 2009 è stato nominato dalla I Commissione Legislativa Affari Istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana come coordinatore di un pool di esperti, per l'esame e la redazione del disegno di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione del procedimento amministrativo. Nel 2016 ha partecipato, su invito della Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ai lavori di consultazione sulla bozza di decreto legislativo di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale, poi approvata con D.Lgs. n. 179 del 26 agosto 2016. E' autore e curatore di numerose monografie giuridiche e svolge docenze universitarie, attività didattica e di formazione per PA e imprese. È docente e consulente Formez e svolge docenze per il personale della PA nelle materie del diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, e-Government, protocollo informatico, firma digitale e procedimento amministrativo digitale.
E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia e la gestione delle aziende pubbliche. Ha operato in diversi enti locali occupandosi di contabilità finanziaria, economico patrimoniale e di programmazione e rendicontazione economico-finanziaria. E' inoltre autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate in materia di enti locali e lettere di commento ai principi contabili internazionali IPSAS. Una delle pubblicazioni è stata inserita dall’Università degli Studi di Trieste nel proprio sistema bibliotecario di Ateneo. Attualmente è funzionario presso l’unità gestione degli investimenti, della Direzione Bilancio e Partecipate del Comune di Milano. Da gennaio 2021 è assegnista di ricerca presso la fondazione Lima Mancuso dell’Università degli studi di Palermo; il campo disciplinare della ricerca riguarda la contabilità ed i bilanci delle aziende pubbliche, con particolare riferimento al principio contabile applicato inerente il bilancio consolidato.    
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale. E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA).  Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
Docente Sicurezza Lavoratori
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo. È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”. È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto all’attività del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso l’università degli studi di Urbino. Presso la Corte d’Appello di Bologna ha infine conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra). E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
E’ dirigente nell'Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano (Rimini), dove è arrivato al termine di un lungo percorso lavorativo svoltosi perlopiù nell’ambito di enti locali e aziende sanitarie. In ambito sanitario, ha lavorato sia per la Ausl di Rimini che per l'Azienda Ospedaliera di Padova, cosa che gli ha permesso di approfondire le tematiche delle due differenti realtà; grande esperienza vanta inoltre in ambito concorsistico, avendo operato anche all’interno dell’ufficio concorsi dell’Azienda sanitaria riminese e avendo più volte ricoperto il ruolo di segretario nelle procedure di selezione. E’ docente a contratto con esperienza ormai decennale per le Università di Bologna e Padova, dove tiene corsi e seminari di Legislazione Sanitaria, Economia e organizzazione delle aziende sanitarie, Organizzazione, etica e nursing, Elementi di diritto pubblico e legislazione minorile. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito poi anche la laurea magistrale in Amministrazione e controllo di impresa: questa duplice formazione – giuridica ed economica – si traduce in un approccio multidisciplinare alle materie che studia e insegna.
E’ avvocato e si occupa principalmente di Diritto Amministrativo. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito il Dottorato di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. La sua tesi di Dottorato è stata insignita della speciale menzione Premio Leopoldo Elia 2009. È stata Visiting researcher and scholar presso la Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, nell’ambito del “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. E’ stata Responsabile di un progetto di ricerca per il “Ministero dei Rapporti con il Parlamento” (2009). Sino al 2010 ha collaborato con le cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha preso parte in qualità di relatrice a diversi convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni.

E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Scheda corso

ente banditore: Comune di Bari

materie: 8

lezioni: 152

Prezzo: 370,00 €

Prezzo EX Allievo: 330,00 €