3 posti in area contabile cat. C – Univ. L’Orientale Napoli

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • CtPb - Gli enti del settore pubblico
  • CtPb - Elementi di Contabilità Pubblica
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica secondo l’armonizzazione - parte prima
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica secondo l’armonizzazione - parte seconda
  • CtPb - Il Bilancio dello Stato
  • CtPb - I principali Conti Pubblici
  • CtPb - Il bilancio dell’Unione Europea e i vincoli di Finanza Pubblica Europei
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica degli enti territoriali
  • CtPb - La contabilità degli enti locali
  • CtPb - La contabilità delle Regioni e del settore sanitario
  • CtPb - Principi di vigilanza e controllo dei bilanci degli Enti pubblici
  • Nozioni introduttive di Diritto Civile
  • Diritto di famiglia - 1
  • Diritto di famiglia - 2
  • Successioni mortis causa
  • Donazioni - Attività giuridica
  • Beni e diritti reali - 1
  • Beni e diritti reali - 2
  • Il negozio giuridico
  • I diritti di obbligazione - 1
  • I diritti di obbligazione - 2
  • Il contratto (Diritto Civile)
  • I singoli contratti - 1
  • I singoli contratti - 2
  • Fonti dell'obbligazione diverse dal contratto
  • DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
  • DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
  • DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
  • DirPrivacy - I diritti degli interessati
  • DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
  • DrTr Nozione di tributo e fonti del diritto tributario
  • DrTr Principi Diritto Tributario
  • DrTr Statuto dei diritti del contribuente
  • DrTr I soggetti passivi del tributo
  • DrTr Gli obblighi contabili e dichiarazioni
  • DrTr Istruttoria tributaria I - selezione, scambio di informazioni, liquidazione informatizzata, controllo formale, indagini finanziarie
  • DrTr L'istruttoria tributaria II- Accessi, ispezioni, verifiche e altri strumenti istruttori. Il contraddittorio procedimentale
  • DrTr L'avviso di accertamento parte I - Funzione, struttura, metodi (analitico; analitico-induttivo; induttivo extracontabile/d’ufficio)
  • DrTr L’avviso di accertamento pt. II: accertamenti parziali, modificativi e integrativi. Accertamento antielusivo; accertamento nel consolidato; avviso di recupero.
  • DrTr La riscossione
  • DrTr I rimborsi
  • DrTr Le sanzioni
  • DrTr Istituti deflattivi del contenzioso
  • DrTr Processo tributario parte I: cenni generali, giurisdizione, competenza, parti.
  • DrTr Processo Tributario parte II - gli atti impugnabili, il ricorso, le prove
  • DrTr Processo Tributario parte III: l’iter processuale. La sentenza e le spese. Le vicende anomale
  • DrTr Processo Tributario parte IV- riscossione in pendenza di giudizio, sosp. cautelare, prov. esecutività sentenze e giudizio di ottemperanza
  • DrTr Processo tributario parte V-le impugnazioni in generale e l’appello. Il giudicato
  • DrTr Proc. tributario VI: Giudizi di cassazione e di rinvio. Revocazione
  • DrTr Introduzione alla tassazione reddituale e IRPEF
  • DrTr IRPEF
  • DrTr Redditi fondiari. Redditi di lavoro dipendente.
  • DrTr Redditi da lavoro autonomo - Il regime forfettario
  • DrTr Reddito di capitale. Redditi diversi
  • DrTr Reddito impresa e introdzione IRES
  • DrTr Principi generali del reddito di impresa
  • DrTr Società non operative. Beni relativi all’impresa. Componenti del reddito di impresa I
  • DrTr Componenti del reddito d'impresa II
  • DrTr Tassazione dei gruppi: consolidato nazionale e trasparenza
  • DrTr Il consolidato mondiale. Il transfer pricing. La disciplina CFC
  • DrTr Introduzione alla fiscalità delle riorganizzazioni
  • DrTr L'IVA parte I
  • DrTr L'IVA parte II, l'IRAP
  • DrTr L'imposta di registro
  • DrTr Imposta successioni e donazioni
  • LegSoc - Le origini dello stato sociale 1
  • LegSoc - Le origini dello stato sociale 2
  • LegSoc - Le origini dello stato sociale 3
  • LegSoc - I soggetti e il sistema giuridico previdenziale 1
  • LegSoc - I soggetti e il sistema giuridico previdenziale 2
  • LegSoc - I soggetti e il sistema giuridico previdenziale 3
  • LegSoc - Misure a garanzia della tutela
  • LegSoc - La tutela della vecchiaia 1
  • LegSoc - La tutela della vecchiaia 2
  • LegSoc - La tutela contro l'infortuni sul lavoro e le malattie professionali
  • LegSoc - Gli ammortizzatori sociali
  • LegSoc - La tutela della famiglia e dei superstiti
  • LegSoc - La tutela per l'invalidità e l'inabilità
  • La L. 104/1992 per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate - prima parte
  • La L. 104/1992 per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate - seconda parte
  • Analisi del Reddito di Cittadinanza
  • La richiesta del Reddito di Cittadinanza
  • Il Reddito di Cittadinanza come misura di politica attiva per il lavoro
  • Leg-Univ Il sistema universitario: Università, autonomia funzionale, statuto e regolamenti
  • Leg-Univ I principali organi delle Università: La Governance parte prima
  • Leg-Univ I principali organi delle Università: La Governance parte seconda
  • Leg-Univ Il Ministero ed i principali organi di supporto
  • Leg-Univ La didattica e il personale docente
  • Leg-Univ La ricerca e i dipartimenti
  • La contabilità
  • La contabilità economico-patrimoniale delle università 1
  • La contabilità economico-patrimoniale delle università 2
  • La contabilità economico-patrimoniale delle università 3
  • ACT Anticorruzione - Ambito soggettivo e oggettivo
  • ACT Anticorruzione - Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • ACT Anticorruzione - I Piani Triennali di prevenzione della corruzione
  • ACT Anticorruzione - Le misure di prevenzione
  • ACT Trasparenza - Ambito soggettivo
  • ACT Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
  • ACT Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
  • ACT Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
  • ACT Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
  • Proc-Am Il procedimento amministrativo (L. 241/1990) - prima parte
  • Proc-Am Il procedimento amministrativo - seconda parte
  • Proc-Am Le misure di semplificazione - prima parte
  • Proc-Am Le misure di semplificazione - seconda parte
  • Proc-Am Il provvedimento amministrativo e le diverse tipologie di provvedimento
  • Proc-Am La patologia degli atti amministrativi e i rimedi esperibili
  • Proc-Am Accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)
  • Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 1
  • Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 2
  • La patologia dell'atto giuridico - 1
  • La patologia dell'atto giuridico - 2
  • TUPI Testo unico Pubblico impiego - Definizioni e fonti
  • TUPI D.lgs. 165/2001 Legislazione del lavoro nelle PP.AA.
  • TUPI Diritti del dipendente pubblico
  • TUPI Doveri del dipendente pubblico - DPR 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
  • TUPI Violazioni al codice di comportamento
  • TUPI La responsabilità del dipendente pubblico
  • TUPI Anticorruzione e Pubblico Impiego
  • TUPI Conflitto di interessi
  • TUPI Pantouflage e Whistleblowing
  • TUPI Accesso al Pubblico Impiego
  • TUPI Rapporto di lavoro
  • TUPI Flessibilità nel Pubblico Impiego
  • TUPI Dirigenza pubblica - parte prima
  • TUPI Dirigenza pubblica - parte seconda
  • TUPI Performance
  • TUPI Contrattazione Collettiva
  • TUPI Contrattazione collettiva integrativa - CCI

I docenti del corso:

Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato e frequentato la scuola di specializzazione in professioni legali. Dal 2014 al 2022 ha lavorato presso un ufficio legale e contenzioso dell’Agenzia delle entrate. Nel 2016-2017 ha frequentato il master di II livello in diritto tributario “Antonio Berliri”. Dal 2023 esercita la professione di Avvocato, collaborando con lo Studio Legale Tributario Deotto Lovecchio & Partners. Qui fornisce assistenza al contribuente mediante la redazione di pareri, memorie e ricorsi. È autore di diverse pubblicazioni in materia tributaria, tra cui brevi note a sentenza edite in prevalenza sulla rivista Il fisco, due capitoli nella collettanea Il processo tributario, a cura di Carinci-Rasia, Giuffrè, 2020. È coautore (con D. Deotto e L. Lovecchio) del libro L’onere della prova nel rapporto tributario, IlSole24Ore, 2023.
Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha frequentato il master di II livello in diritto tributario “Antonio Berliri” presso l’Università di Bologna ed è abilitata all’esercizio della professione forense. Ha conseguito il Dottorato di ricerca con tesi in diritto tributario presso l’Università di Milano Bicocca, ove è attualmente assegnista di ricerca e docente a contratto nel modulo fiscale del corso di “Finanziamento e Organizzazione delle Imprese” (A.A. 2022/2023 e 2023/2024). Ha tenuto docenze in corsi di formazione post lauream presso ordini professionali e master universitari. È autrice di diverse pubblicazioni in diritto tributario in riviste di classe A e in opere collettanee; partecipa a progetti di ricerca finanziata e svolge attività editoriale per alcune riviste del settore.
Funzionario all'Università dell'Aquila
Ha esperienza ventennale nella Pubblica Amministrazione in ambito amministrativo e organizzativo; attualmente è incaricata di Posizione Organizzativa/Responsabile di supporto giuridico-amministrativo presso la Direzione Generale di Roma Capitale. Esperta di Diritto Amministrativo, Ordinamento e Legislazione Autonomie Locali, Statuto e Regolamenti Roma Capitale, Pubblico Impiego, Codice degli Appalti e TUEL, collabora da anni con diversi Istituti di formazione in qualità di docente per i concorsisti della P.A. Laureata in Scienze politico-economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il Master universitario II livello in “Economia Pubblica e del Welfare – MEP - indirizzo in economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni” e “Geopolitica e Sicurezza Globale” presso lo stesso Ateneo.
Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.    
E’ attualmente responsabile del Servizio Controllo di gestione presso l’Università IUAV di Venezia dove dal 2012 al 2018 è stato responsabile del Servizio Bilancio nel periodi di transizione dal sistema di contabilità finanziaria pubblica alla contabilità economico patrimoniale. Si occupa di Sistemi di misurazione delle performance, controllo di gestione, analisi di bilancio, rendicontazione economico finanziaria, bilancio e rendicontazione sociale, organizzazione aziendale. Ha partecipato come commissario a numerose commissioni di concorso su ruoli contabili in alcuni atenei italiani; partecipa inoltre a diversi gruppi di lavoro nazionali sui temi della misurazione delle performance, rendicontazione sociale e ha pubblicato su tali temi numerosi articoli su riviste e libri del settore. E’ laureato in Economia Aziendale e Laurea specialistica in Amministrazione e controllo presso l’Università Degli Studi Ca’ Foscari Di Venezia, Master di 2° livello in Management dell’università e della ricerca –SUM Politecnico di Milano.
Laureato in Giurisprudenza con tesi in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo della formazione professionale collaborando con numerosi enti tra cui Città della Scienza di Napoli, Ente Bilaterale del Turismo Campano, IAL CISL, ERFAP UIL, SMILE CGIL. Ha al suo attivo docenze su tematiche legate al mondo del lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro e si è occupato inoltre di progettazione e coordinamento didattico in Piani di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Dal 2014 collabora stabilmente con l’Agenzia per Lavoro Gesfor, accreditata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la quale si occupa di orientamento professionale e del coordinamento nazionale dello sviluppo di politiche attive per tutte le 24 sedi.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara, specializzato in Studi sulla Pubblica Amministrazione all'Università di Bologna ed abilitato all'esercizio della professione di Avvocato nel 2013. Dal 2009 al 2016 è inquadrato nell'Ufficio Legale dell'Università di Ferrara e dal 2016 ad oggi ricopre il ruolo di Responsabile Appalti Lavori Pubblici presso la medesima amministrazione. E’ stato componente di seggi di gara e di commissioni giudicatrici anche per Enti esterni all'Amministrazione di afferenza. Per Istituto Cappellari si occupa di docenze nell’ambito della Legislazione Universitaria.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo. È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”. È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna. Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma. È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale. Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Scheda corso

ente banditore: Università L'Orientale Napoli

materie: 9

lezioni: 130

Prezzo: 350,00 €

Prezzo EX Allievo: 315,00 €