5 amministrativi Università di Bologna
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > 5 amministrativi Università di Bologna
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- Introduzione e fonti del Diritto amministrativo
- Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, interessi legittimi
- I soggetti: lo Stato
- I soggetti: agenzie, aziende autonome, autorità indipendenti
- I soggetti: l'organizzazione periferica dello Stato
- I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
- I soggetti: gli enti pubblici territoriali
- Proc-Am Il procedimento amministrativo - prima parte
- Proc-Am Il procedimento amministrativo - seconda parte
- Proc-Am Le misure di semplificazione - prima parte
- Proc-Am Le misure di semplificazione - seconda parte
- Proc-Am Accesso ai documenti amministrativi
- Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 1
- Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 2
- La patologia dell'atto giuridico - 1
- La patologia dell'atto giuridico - 2
- I beni pubblici
- Governo del territorio - 1
- Governo del territorio - 2
- La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 1
- La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 2
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 1
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 2
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/200 - lezione 3
- Documentazione Antimafia
- Pubblico impiego - Princìpi costituzionali e fonti
- Pubblico impiego - Il pubblico impiego dopo la riforma Madia
- Pubblico impiego - Accesso ai pubblici uffici
- Pubblico impiego - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- Pubblico impiego - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
- Pubblico impiego - La responsabilità 1
- Pubblico impiego - La responsabilità 2
- CAD - Inquadramento normativo
- CAD - Principi generali, Funzioni e responsabilità della PA, Cittadinanza digitale
- CAD - Documento informatico e firme elettroniche
- CAD - PEC (Posta Elettronica Certificata), Identità digitali, istanze e servizi on-line
- ACT Anticorruzione - Ambito soggettivo e oggettivo
- ACT Anticorruzione - Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ACT Anticorruzione - I Piani Triennali di prevenzione della corruzione
- ACT Anticorruzione - Le misure di prevenzione
- ACT Trasparenza - Ambito soggettivo
- ACT Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
- ACT Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
- ACT Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
- ACT Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
- DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
- DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
- DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
- DirPrivacy - I diritti degli interessati
- DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
- Fondamenti di Informatica. Principi di base
- Le Periferiche
- Il codice binario
- Sistemi Operativi, FileSystem e Licensing
- File e Applicazioni
- Trasmissione, Dati e Reti
- Il Sistema Operativo Windows - Interfaccia e Struttura
- Dischi, File e Cartelle
- Il Pannello di controllo
- Strumenti di gestione
- La Suite Office - Word: l'interfaccia
- Word: la formattazione del testo
- Word: i documenti
- Word: la stampa
- Word: gli strumenti aggiuntivi
- Office - Excel: i concetti di base
- Excel: le formule
- Excel: la formattazione di numeri e tabelle
- Excel: la stampa
- Office - gli altri applicativi
- L'utilizzo di Internet: storia e principi di funzionamento
- Il browser e il suo funzionamento
- La Posta Elettronica
- Sicurezza e Privacy
- Smartworking - Lavorare in cloud
- Smartworking - Utilizzare gli strumenti di Google
- Inglese - due parole prima di iniziare
- Il verbo essere
- I plurali
- I comparativi
- I pronomi personali
- Present continuous
- Pronomi interrogativi
- Present simple
- Prepositions of time
- "Make" and "Do"
- Prepositions of Place 1
- Prepositions of Place 2
- Il verbo avere
- "Some" and "Any"
- I verbi modali "Can / Could - Able to"
- I verbi modali " Should - Ought to - Had better"
- I verbi modali "Will - Shall - Would"
- I verbi modali "May - Might"
- I verbi modali "Must VS Have to"
- "To get" and "Used to"
- I futuri
- I passati: Past Simple
- I passati: Past Continuous e Past Simple
- I passati: Past Continuous - Present Continuous - Present Perfect
- I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
- I passati: Past Perfect Simple e altri passati
- Periodo Ipotetico – zero e first conditional
- Periodo ipotetico - second e third conditional
- Leg-Univ Il sistema universitario: Università, autonomia funzionale, statuto e regolamenti
- Leg-Univ I principali organi delle Università: La Governance parte prima
- Leg-Univ I principali organi delle Università: La Governance parte seconda
- Leg-Univ Il Ministero ed i principali organi di supporto
- Leg-Univ La didattica e il personale docente
- Leg-Univ La ricerca e i dipartimenti
- La contabilità
- La contabilità economico-patrimoniale delle università 1
- La contabilità economico-patrimoniale delle università 2
- La contabilità economico-patrimoniale delle università 3
- Lo Statuto
- Il regolamento di contabilità e finanza
- Il regolamento di organizzazione e servizi TA
I docenti del corso:
Funzionario all'Università dell'Aquila
È avvocato amministrativista abilitato al patrocinio presso la Corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori italiane (Consiglio di Stato, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Corte Costituzionale) ed europee (Corte di Giustizia UE, Corte Europea dei diritto dell'Uomo).
Co-fondatore e senior partner di studio legale con sedi a Catania, Roma e Milano, è consulente in materia di privacy per grandi aziende private ed enti locali e commissario di gara negli appalti pubblici in qualità di esperto giuridico selezionato da ANAC e da Urega Sicilia.
La sua passione per i temi della digitalizzazione della PA e dell’informatica giuridica gli è valsa nel 2005 la nomina a componente del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero Innovazione e Tecnologie per la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale. Inoltre, nell'ottobre 2009 è stato nominato dalla I Commissione Legislativa Affari Istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana come coordinatore di un pool di esperti, per l'esame e la redazione del disegno di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione del procedimento amministrativo. Nel 2016 ha partecipato, su invito della Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ai lavori di consultazione sulla bozza di decreto legislativo di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale, poi approvata con D.Lgs. n. 179 del 26 agosto 2016.
E' autore e curatore di numerose monografie giuridiche e svolge docenze universitarie, attività didattica e di formazione per PA e imprese. È docente e consulente Formez e svolge docenze per il personale della PA nelle materie del diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, e-Government, protocollo informatico, firma digitale e procedimento amministrativo digitale.
Docente smart working
E’ attualmente responsabile del Servizio Controllo di gestione presso l’Università IUAV di Venezia dove dal 2012 al 2018 è stato responsabile del Servizio Bilancio nel periodi di transizione dal sistema di contabilità finanziaria pubblica alla contabilità economico patrimoniale. Si occupa di Sistemi di misurazione delle performance, controllo di gestione, analisi di bilancio, rendicontazione economico finanziaria, bilancio e rendicontazione sociale, organizzazione aziendale.
Ha partecipato come commissario a numerose commissioni di concorso su ruoli contabili in alcuni atenei italiani; partecipa inoltre a diversi gruppi di lavoro nazionali sui temi della misurazione delle performance, rendicontazione sociale e ha pubblicato su tali temi numerosi articoli su riviste e libri del settore.
E’ laureato in Economia Aziendale e Laurea specialistica in Amministrazione e controllo presso l’Università Degli Studi Ca’ Foscari Di Venezia, Master di 2° livello in Management dell’università e della ricerca –SUM Politecnico di Milano.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara, specializzato in Studi sulla Pubblica Amministrazione all'Università di Bologna ed abilitato all'esercizio della professione di Avvocato nel 2013.
Dal 2009 al 2016 è inquadrato nell'Ufficio Legale dell'Università di Ferrara e dal 2016 ad oggi ricopre il ruolo di Responsabile Appalti Lavori Pubblici presso la medesima amministrazione.
E’ stato componente di seggi di gara e di commissioni giudicatrici anche per Enti esterni all'Amministrazione di afferenza.
Per Istituto Cappellari si occupa di docenze nell’ambito della Legislazione Universitaria.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
E’ avvocato e si occupa principalmente di Diritto Amministrativo. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito il Dottorato di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
La sua tesi di Dottorato è stata insignita della speciale menzione Premio Leopoldo Elia 2009. È stata Visiting researcher and scholar presso la Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, nell’ambito del “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. E’ stata Responsabile di un progetto di ricerca per il “Ministero dei Rapporti con il Parlamento” (2009). Sino al 2010 ha collaborato con le cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha preso parte in qualità di relatrice a diversi convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni.
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.