Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
Introduzione alla Contabilità Aziendale
Operazioni di finanziamento a titolo di Capitale di Rischio
Operazioni di finanziamento a titolo di Capitale di Credito
Operazione di investimento
Operazioni di vendita
Liquidità differita
Scritture di assestamento
La chiusura e riapertura dei conti
I principi contabili nazionali e internazionali
Il bilancio di esercizio
Gli indici di bilancio
Analisi di bilancio per indici
Il bilancio consolidato - lezione 1
Il bilancio consolidato - lezione 2
Il rendiconto finanziario
L'armonizzazione contabile
La Finanza degli Enti Locali Territoriali
La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 1
La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 2
La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 3
La Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali 4
La gestione del bilancio
Il piano dei conti integrato
La competenza finanziaria potenziata
Investimenti - Servizio Tesoreria - Revisione Economica Finanziaria
Il Rendiconto
La contabilità economico-patrimoniale per gli Enti Territoriali
Il bilancio consolidato degli Enti Locali Territoriali
Esempi e schemi di atti amministrativi - contabili
DigPA - Piano triennale dell'Informatica
DigPA - Le piattaforme abilitanti all’erogazione dei servizi pubblici digitali
DigPA - Il riuso degli applicativi informatici per la digitalizzazione degli enti pubblici, la piattaforma AGID
DigPA - I dati degli enti pubblicati in formato aperto: gli OPEN DATA
DigPA – I servizi digitali negli enti pubblici
DigPA - Le competenze digitali
L'Impresa
Le società in generale
Società e altre forme di esercizio
Lo scioglimento delle società
La liquidazione delle società
Le vicende societarie
Società di persone
Società di capitali
Società a responsabilità limitata
Società per azioni
Gruppi di società
La crisi e il risanamento di impresa
Misure concordate di superamento della crisi
La composizione della crisi da sovraindebitamento
DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
DirPrivacy - I diritti degli interessati
DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
DirPrivacy - FOCUS - Covid-19 e protezione dei dati personali
L'organizzazione aziendale
La progettazione organizzativa e le scelte di integrazione verticale
Le teorie organizzative
La corporate governance e il sistema dei controlli interni
La pianificazione strategica - EOA
Il Budget -EOA
Classificazioni di costo - Calcolo degli indici di gestione EOA
Activity Based Costing - EOA
Il bilancio EOA
L'analisi degli indici di bilancio EOA
Misurazione, performance e controllo - EOA
Statistica - Lezione introduttiva
Statistica - Concetti di base
Statistica - Strumenti matematici
Statistica - Tabelle e grafici
Statistica - Il concetto di probabilità
Statistica - Inferenza statistica
Statistica - Ipotesi e verifiche
Statistica - Correlazione e regressione lineare
Statistica - Analisi di report statistici
ACT Anticorruzione - Ambito soggettivo e oggettivo
ACT Anticorruzione - Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
ACT Anticorruzione - I Piani Triennali di prevenzione della corruzione
ACT Anticorruzione - Le misure di prevenzione
ACT Trasparenza - Ambito soggettivo
ACT Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
ACT Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
ACT Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
ACT Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
Proc-Am Il procedimento amministrativo - prima parte
Proc-Am Il procedimento amministrativo - seconda parte
Proc-Am Le misure di semplificazione - prima parte
Proc-Am Le misure di semplificazione - seconda parte
Proc-Am Il provvedimento amministrativo e le diverse tipologie di provvedimento
Proc-Am La patologia degli atti amministrativi e i rimedi esperibili
Proc-Am Accesso ai documenti amministrativi
Pubblico impiego - Princìpi costituzionali e fonti
Pubblico impiego - Il pubblico impiego dopo la riforma Madia
Pubblico impiego - Accesso ai pubblici uffici
Pubblico impiego - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Pubblico impiego - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
Pubblico impiego - La responsabilità 1
Pubblico impiego - La responsabilità 2
D. Penale Parte Speciale - Delitti contro la Pubblica Amministrazione
D. Penale Parte Speciale - Delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
D. Penale Parte Speciale - Reati contro la Fede Pubblica capo I e II
D. Penale Parte Speciale - Della falsità in atti
D. Penale Parte Speciale - Della falsità personale
I docenti del corso:
Docente digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche
E' primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
E' stato professore per il corso di laurea in informatica per diversi anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS.
Dal 2013 si occupa di informatica quantistica e di Intelligenza artificiale come consulente e divulgatore.
Docente Diritto Societario
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.
E’ avvocato e si occupa principalmente di Diritto Amministrativo. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito il Dottorato di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
La sua tesi di Dottorato è stata insignita della speciale menzione Premio Leopoldo Elia 2009. È stata Visiting researcher and scholar presso la Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, nell’ambito del “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. E’ stata Responsabile di un progetto di ricerca per il “Ministero dei Rapporti con il Parlamento” (2009). Sino al 2010 ha collaborato con le cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha preso parte in qualità di relatrice a diversi convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni.
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Laureata in Giurisprudenza con tesi in diritto fallimentare, esercita la professione di avvocato, in particolare in materia di diritto fallimentare, bancario e societario in genere. Svolge inoltre l’incarico di professore a contratto presso Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, corso “contratti bancari e assicurativi”. Presso lo stesso Ateneo è assegnista di ricerca e svolge inoltre attività di insegnamento per supporto alla didattica presso il dipartimento di Economia, per il corso di diritto fallimentare. Riveste la carica di curatore fallimentare e legale di procedure concorsuali.
Ha vinto il progetto ministeriale relativo a Contratto di servizio per la realizzazione di un sistema di analisi ed individuazione preventiva di situazioni di crisi aziendali (gruppo di ricerca per progetto regionale per monitoraggio di 300 aziende della Emilia Romagna con più di 200 dipendenti).
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Funzionali
Always active
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.