Corso 5 Istruttori Tecnici – Comune di Cremona

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • NSSC I cantieri temporanei o mobili - Titolo IV D.Lgs. 81/08
  • NSSC Il committente – parte 1
  • NSSC Il committente – parte 2. Il responsabile dei lavori
  • NSSC Il Coordinatore per la progettazione dell’opera
  • NSSC Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
  • NSSC L’impresa affidataria
  • NSSC L’impresa esecutrice
  • NSSC Il lavoratore autonomo
  • NSSC Forniture di materiali e di attrezzature
  • NSSC Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota
  • NSSC I ponteggi e le opere provvisionali
  • NSSC L’impianto elettrico di cantiere e la gru
  • NSSC La sospensione dell’attività imprenditoriale in cantiere
  • Presentazione corso - Sicurezza Lavoratori
  • Presentazione Normativa Sicurezza Lavoratori
  • Le figure del sistema prevenzionistico aziendale
  • Gli enti di controllo
  • La riduzione degli infortuni
  • I diritti e gli obblighi delle figure del sistema prevenzionistico
  • La ripartizione delle responsabilità
  • La comunicazione aziendale
  • La comunicazione nella gestione delle emergenze
  • Conclusione corso sicurezza lavoratori
  • TUEL - Ordinamento Istituzionale
  • TUEL - I soggetti
  • TUEL - Legge 7 aprile 2014 n. 56
  • TUEL - Titolo III – Organi
  • TUEL - Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
  • TUEL - Sistema elettorale
  • TUEL - Organizzazione e personale
  • TUEL - Servizi e interventi pubblici locali
  • TUEL - Controllo sugli atti
  • TUEL - Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione
  • TUEL2 Presentazione docente Ordinamento Finanziario e Contabile degli enti locali
  • TUEL2 Titolo I Disposizioni generali
  • TUEL2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 1
  • TUEL2 Titolo II Programmazione e bilanci - parte 2
  • TUEL2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 1
  • TUEL2 Titolo III Gestione del bilancio - parte 2
  • TUEL2 Titolo IV Investimenti
  • TUEL2 Titolo V Tesoreria
  • TUEL2 Titolo VI Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione
  • TUEL2 Titolo VII Revisione economico finanziaria
  • TUEL2 Titolo VIII Enti locali deficitari o dissestati
  • TUPI Testo unico Pubblico impiego - Definizioni e fonti
  • TUPI D.lgs. 165/2001 Legislazione del lavoro nelle PP.AA.
  • TUPI Diritti del dipendente pubblico
  • TUPI Doveri del dipendente pubblico - DPR 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
  • TUPI Violazioni al codice di comportamento
  • TUPI La responsabilità del dipendente pubblico
  • TUPI Anticorruzione e Pubblico Impiego
  • TUPI Conflitto di interessi
  • TUPI Pantouflage e Whistleblowing
  • TUPI Accesso al Pubblico Impiego
  • TUPI Rapporto di lavoro
  • TUPI Flessibilità nel Pubblico Impiego
  • TUPI Dirigenza pubblica - parte prima
  • TUPI Dirigenza pubblica - parte seconda
  • TUPI Performance
  • TUPI Contrattazione Collettiva
  • TUPI Contrattazione collettiva integrativa - CCI

I docenti del corso:

E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia E' laureato in scienze economico-aziendali presso l’Università degli studi di Palermo, con curriculum accademico orientato sull’economia e la gestione delle aziende pubbliche. Ha operato in diversi enti locali occupandosi di contabilità finanziaria, economico patrimoniale e di programmazione e rendicontazione economico-finanziaria. E' inoltre autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate in materia di enti locali e lettere di commento ai principi contabili internazionali IPSAS. Una delle pubblicazioni è stata inserita dall’Università degli Studi di Trieste nel proprio sistema bibliotecario di Ateneo. Attualmente è funzionario presso l’unità gestione degli investimenti, della Direzione Bilancio e Partecipate del Comune di Milano. Da gennaio 2021 è assegnista di ricerca presso la fondazione Lima Mancuso dell’Università degli studi di Palermo; il campo disciplinare della ricerca riguarda la contabilità ed i bilanci delle aziende pubbliche, con particolare riferimento al principio contabile applicato inerente il bilancio consolidato.    
Ha esperienza ventennale nella Pubblica Amministrazione in ambito amministrativo e organizzativo; attualmente è incaricata di Posizione Organizzativa/Responsabile di supporto giuridico-amministrativo presso la Direzione Generale di Roma Capitale. Esperta di Diritto Amministrativo, Ordinamento e Legislazione Autonomie Locali, Statuto e Regolamenti Roma Capitale, Pubblico Impiego, Codice degli Appalti e TUEL, collabora da anni con diversi Istituti di formazione in qualità di docente per i concorsisti della P.A. Laureata in Scienze politico-economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il Master universitario II livello in “Economia Pubblica e del Welfare – MEP - indirizzo in economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni” e “Geopolitica e Sicurezza Globale” presso lo stesso Ateneo.
E’ ingegnere civile ed ispettore tecnico in servizio all’Ispettorato Territoriale del lavoro di Bergamo. Ha conseguito la laurea in ingegneria civile al Politecnico di Bari nel 2002 e successivamente il master di secondo livello in “Ingegneria della sicurezza” organizzato dallo stesso ateneo. Ha superato nel 2006 il concorso per ispettore tecnico bandito dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, prendendo servizio presso l’allora Direzione Provinciale del lavoro, oggi Ispettorato Territoriale del lavoro, di Bergamo. Dal 2010 al 2016 è stata Responsabile dell'Area Vigilanza Tecnica e dal 2016 è stata nominata Responsabile di un'Area di Vigilanza. Da maggio 2019 è responsabile di un team ispettivo. Oltre al coordinamento del personale del suo gruppo di lavoro, si occupa della vigilanza sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza in particolar modo nei cantieri edili e della partecipazione ad attività di formazione e di promozione sul tema.
Docente Sicurezza Lavoratori
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto all’attività del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso l’università degli studi di Urbino. Presso la Corte d’Appello di Bologna ha infine conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Scheda corso

ente banditore: Comune di Cremona

materie: 4

lezioni: 61

Prezzo: 210,00 €

Prezzo EX Allievo: 190,00 €