Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
La misurazione dell'attività economica: il Prodotto Interno Lordo
Le politiche per la crescita
Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta
La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo
Risparmio e investimento nella contabilità nazionale. Il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse
Politica monetaria e politica fiscale
Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione
Le fluttuazioni economiche di breve periodo - Economia Politica
Tassi di cambio e bilancia di pagamenti
Politiche commerciale
Politiche del lato dell'offerta
Politiche di stabilizzazione
La politica economica europea
Scienza delle Finanze - Economia del benessere
Scienza delle Finanze - Fallimenti del mercato
Scienza delle Finanze - Contabilità pubblica
Scienza delle Finanze - Entrate pubbliche
Scienza delle Finanze - L’imposta personale sul reddito
Scienza delle Finanze -Le spese pubbliche per la redistribuzione dei redditi
I docenti del corso:
docente Contabilità aziendale
È avvocato amministrativista abilitato al patrocinio presso la Corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori italiane (Consiglio di Stato, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Corte Costituzionale) ed europee (Corte di Giustizia UE, Corte Europea dei diritto dell'Uomo).
Co-fondatore e senior partner di studio legale con sedi a Catania, Roma e Milano, è consulente in materia di privacy per grandi aziende private ed enti locali e commissario di gara negli appalti pubblici in qualità di esperto giuridico selezionato da ANAC e da Urega Sicilia.
La sua passione per i temi della digitalizzazione della PA e dell’informatica giuridica gli è valsa nel 2005 la nomina a componente del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero Innovazione e Tecnologie per la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale. Inoltre, nell'ottobre 2009 è stato nominato dalla I Commissione Legislativa Affari Istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana come coordinatore di un pool di esperti, per l'esame e la redazione del disegno di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione del procedimento amministrativo. Nel 2016 ha partecipato, su invito della Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ai lavori di consultazione sulla bozza di decreto legislativo di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale, poi approvata con D.Lgs. n. 179 del 26 agosto 2016.
E' autore e curatore di numerose monografie giuridiche e svolge docenze universitarie, attività didattica e di formazione per PA e imprese. È docente e consulente Formez e svolge docenze per il personale della PA nelle materie del diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, e-Government, protocollo informatico, firma digitale e procedimento amministrativo digitale.
Laureato in Filosofia e Dottore in Filosofia e Scienze Sociali con attività di ricerca filosofica in ambito psicologico e neuroscientifico, dal 2012 insegna in corsi di preparazione alla sezione di Logica del test d’ammissione all’Università.
Dal 2015 insegna Logica nei corsi on-line organizzati dall’Università Statale di Milano per preparare ai test d’ammissione alle facoltà di Medicina e Odontoiatria. Dal 2017 insegna logica in alcuni licei milanesi e dal 2019 anche in alcuni licei di Como. Dal 2021 tiene corsi di logica anche in alcuni licei bolognesi.
La sua collaborazione con l’Università inizia nel 2008 (all’interno della ricerca universitaria, in ambito filosofico-logico e medico-psicologico) per proseguire con la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Milano-Bicocca.
Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche
E' primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
E' stato professore per il corso di laurea in informatica per diversi anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS.
Dal 2013 si occupa di informatica quantistica e di Intelligenza artificiale come consulente e divulgatore.
Ha esperienza ventennale nella Pubblica Amministrazione in ambito amministrativo e organizzativo; attualmente è incaricata di Posizione Organizzativa/Responsabile di supporto giuridico-amministrativo presso la Direzione Generale di Roma Capitale.
Esperta di Diritto Amministrativo, Ordinamento e Legislazione Autonomie Locali, Statuto e Regolamenti Roma Capitale, Pubblico Impiego, Codice degli Appalti e TUEL, collabora da anni con diversi Istituti di formazione in qualità di docente per i concorsisti della P.A.
Laureata in Scienze politico-economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il Master universitario II livello in “Economia Pubblica e del Welfare – MEP - indirizzo in economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni” e “Geopolitica e Sicurezza Globale” presso lo stesso Ateneo.
Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Funzionali
Always active
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l' obiettivo di migliorare il nostro servizio.