Diritto Amministrativo
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > Diritto Amministrativo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso - prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- Introduzione e fonti del Diritto amministrativo
- Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, interessi legittimi
- I soggetti: lo Stato
- I soggetti: agenzie, aziende autonome, autorità indipendenti
- I soggetti: l'organizzazione periferica dello Stato
- I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
- I soggetti: gli enti pubblici territoriali
- Proc-Am Il procedimento amministrativo (L. 241/1990) - prima parte
- Proc-Am Il procedimento amministrativo - seconda parte
- Proc-Am Le misure di semplificazione - prima parte
- Proc-Am Le misure di semplificazione - seconda parte
- Proc-Am Il provvedimento amministrativo e le diverse tipologie di provvedimento
- Proc-Am La patologia degli atti amministrativi e i rimedi esperibili
- Proc-Am Accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)
- Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 1
- Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi 2
- La patologia dell'atto giuridico - 1
- La patologia dell'atto giuridico - 2
- I beni pubblici
- Governo del territorio - 1
- Governo del territorio - 2
- La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 1
- La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo - 2
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/2000 - lezione 1
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/2000 - lezione 2
- Documentazione Amministrativa, DPR 445/2000 - lezione 3
- TUPI Testo unico Pubblico impiego - Definizioni e fonti
- TUPI D.lgs. 165/2001 Legislazione del lavoro nelle PP.AA.
- TUPI Diritti del dipendente pubblico
- TUPI Doveri del dipendente pubblico - DPR 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
- TUPI Violazioni al codice di comportamento
- TUPI La responsabilità del dipendente pubblico
- TUPI Anticorruzione e Pubblico Impiego
- TUPI Conflitto di interessi
- TUPI Pantouflage e Whistleblowing
- TUPI Accesso al Pubblico Impiego
- TUPI Rapporto di lavoro
- TUPI Flessibilità nel Pubblico Impiego
- TUPI Dirigenza pubblica - parte prima
- TUPI Dirigenza pubblica - parte seconda
- TUPI Performance
- TUPI Contrattazione Collettiva
- TUPI Contrattazione collettiva integrativa - CCI
- CAD - Inquadramento normativo
- CAD - Principi generali, Funzioni e responsabilità della PA, Cittadinanza digitale
- CAD - Documento informatico e firme elettroniche
- CAD - PEC (Posta Elettronica Certificata), Identità digitali, istanze e servizi on-line
- ANTC Anticorruzione-Ambito soggettivo di applicazione legge 190-2012
- ANTC Anticorruzione - Ambito oggettivo di applicazione della legge 190-2012
- ANTC Anticorruzione-Piano Nazionale Anticorruzione e Piani Triennali prevenzione della corruzione e per la trasparenza
- ANTC Anticorruzione- Il PIAO
- ANTC Anticorruzione-Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)
- ANTC Anticorruzione-Misure di prevenzione della corruzione
- ANTC Anticorruzione - Il whistleblowing
- ANTC Trasparenza - Ambito soggettivo
- ANTC Trasparenza - Ambito oggettivo di applicazione della normativa
- ANTC Trasparenza - Il Responsabile della trasparenza e gli altri soggetti responsabili della pubblicità dei documenti amministrativi
- ANTC Trasparenza - La trasparenza come misura di prevenzione dei fenomeni corruttivi
- ANTC Trasparenza - Le responsabilità derivanti dalla normativa anticorruzione e trasparenza
- DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
- DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
- DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
- DirPrivacy - I diritti degli interessati
- DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
I docenti del corso:
È avvocato amministrativista abilitato al patrocinio presso la Corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori italiane (Consiglio di Stato, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Corte Costituzionale) ed europee (Corte di Giustizia UE, Corte Europea dei diritto dell'Uomo).
Co-fondatore e senior partner di studio legale con sedi a Catania, Roma e Milano, è consulente in materia di privacy per grandi aziende private ed enti locali e commissario di gara negli appalti pubblici in qualità di esperto giuridico selezionato da ANAC e da Urega Sicilia.
La sua passione per i temi della digitalizzazione della PA e dell’informatica giuridica gli è valsa nel 2005 la nomina a componente del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero Innovazione e Tecnologie per la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale. Inoltre, nell'ottobre 2009 è stato nominato dalla I Commissione Legislativa Affari Istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana come coordinatore di un pool di esperti, per l'esame e la redazione del disegno di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione del procedimento amministrativo. Nel 2016 ha partecipato, su invito della Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ai lavori di consultazione sulla bozza di decreto legislativo di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale, poi approvata con D.Lgs. n. 179 del 26 agosto 2016.
E' autore e curatore di numerose monografie giuridiche e svolge docenze universitarie, attività didattica e di formazione per PA e imprese. È docente e consulente Formez e svolge docenze per il personale della PA nelle materie del diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, e-Government, protocollo informatico, firma digitale e procedimento amministrativo digitale.
Ha esperienza ventennale nella Pubblica Amministrazione in ambito amministrativo e organizzativo; attualmente è incaricata di Posizione Organizzativa/Responsabile di supporto giuridico-amministrativo presso la Direzione Generale di Roma Capitale.
Esperta di Diritto Amministrativo, Ordinamento e Legislazione Autonomie Locali, Statuto e Regolamenti Roma Capitale, Pubblico Impiego, Codice degli Appalti e TUEL, collabora da anni con diversi Istituti di formazione in qualità di docente per i concorsisti della P.A.
Laureata in Scienze politico-economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il Master universitario II livello in “Economia Pubblica e del Welfare – MEP - indirizzo in economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni” e “Geopolitica e Sicurezza Globale” presso lo stesso Ateneo.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.