Preselettiva Allievi Finanzieri

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • Attualità 2022 - Lezione 1
  • Attualità 2022 - Lezione 2
  • Attualità 2022 - Lezione 3
  • Attualità 2021 - Lezione 1
  • Attualità 2021 - Lezione 2
  • Attualità 2021 - Lezione 3
  • Attualità 2020 – secondo semestre 1
  • Attualità 2020 – secondo semestre 2
  • Attualità 2020 – primo semestre 1
  • Attualità 2020 – primo semestre 2
  • Attualità 2019 - primo semestre 1
  • Attualità 2019 - primo semestre 2
  • Attualità 2019 - secondo semestre 1
  • Attualità 2019 - secondo semestre 2
  • Attualità 2018 - prima parte
  • Attualità 2018 - seconda parte
  • CAD - Inquadramento normativo
  • CAD - Principi generali, Funzioni e responsabilità della PA, Cittadinanza digitale
  • CAD - Documento informatico e firme elettroniche
  • CAD - PEC (Posta Elettronica Certificata), Identità digitali, istanze e servizi on-line
  • DCst Ordinamento giuridico e Diritto Costituzionale
  • DCst Stato, ordinamento italiano, Costituzione
  • DCst La cittadinanza
  • DCst Costituzione italiana e ordinamento internazionale
  • DCst L’ordinamento dell’Unione europea
  • DCst Fonti del diritto: classificazione delle fonti e Costituzione
  • DCst Fonti del diritto: fonti sub primarie e primarie
  • DCst Fonti del diritto: fonti secondarie e consuetudine
  • DCst Diritti e libertà: i diritti fondamentali e inviolabili, i doveri costituzionali
  • DCst Diritti e libertà: le libertà, i diritti
  • DCst La sovranità popolare e i sistemi elettorali. I referendum
  • DCst Il parlamento, il governo, Il Presidente della Repubblica
  • DCst Gli organi ausiliari
  • DCst Le garanzie giurisdizionali
  • DCst La Giustizia costituzionale
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
  • DCst Il sistema delle autonomie locali: Comuni, Province, Città metropolitane. I controlli
  • Diritto UE - Il processo di integrazione europea
  • Diritto UE - L'Unione Europea: profili generali e quadro istituzionale
  • Diritto UE - Il quadro istituzionale: le istituzioni politiche, finanziarie e di controllo
  • Diritto UE - Le fonti del diritto dell’Unione Europea
  • Diritto UE - Il processo decisionale
  • Diritto UE - La tutela dei diritti
  • Diritto UE - Politiche dell'Unione Europea
  • Diritto UE - L’unione economica e monetaria dell’Unione Europea
  • Diritto UE - Il mercato interno dell’Unione Europea
  • Diritto UE - La disciplina della concorrenza
  • Fonologia e ortografia
  • Morfologia, le parti variabili del discorso
  • Morfologia, il verbo, definizione, uso e coniugazioni
  • Dalla morfologia alla sintassi. Le parti invariabili del discorso e l'analisi logico
  • Sintassi, l'analisi del periodo
  • Breve storia della lingua italiana
  • Fondamenti di Informatica, Architetture Hardware e di rete: INF 1.1 Principi di Base e Storia
  • INF 1.2 Le Periferiche
  • INF 1.3 Il codice Binario e le unità di misura
  • INF 1.4 Sistemi Operativi, File Systems e Licensing
  • INF 1.5 File e Applicazioni
  • INF 1.6 Trasmissione dati e Reti
  • Il Sistema Operativo Windows: INF 2.1 L'interfaccia e la struttura
  • INF 2.2 Dischi, file e cartelle
  • INF 2.3 Il Pannello di controllo
  • INF 2.4 Gli Strumenti di gestione
  • INF 2.5 Windows: le funzioni avanzate
  • Le Applicazioni Office - INF 3.1 Word: L'interfaccia
  • INF 3.2 Word: La formattazione caratteri
  • INF 3.3 Word: I Documenti
  • INF 3.4 Word: Gestione stampa
  • INF 3.5 Word: Strumenti aggiuntivi
  • INF 3.6 Word: Funzioni avanzate
  • INF 3.7 Excel: I concetti base
  • INF 3.8 Excel: La formattazione
  • INF 3.9 Excel: La Stampa
  • INF 3.10 Excel: Le Formule
  • INF 3.11 Excel: Funzioni Avanzate
  • INF 3.12 Office: Gli Altri Applicativi
  • INF 3.13 LibreOffice: Document
  • INF 3.14 LibreOffice: Calc
  • INF 3.15 Dalla A di Acrobat alla Z di ZIP
  • L'utilizzo di Internet - INF 4.1 Internet: Storia e Princìpi
  • INF 4.2 I browser e il suo funzionamento
  • INF 4.3 Il browser: funzionalità avanzate
  • INF 4.4 La posta Elettronica
  • INF 4.5 La posta Elettronica, Funzionalità Avanzate
  • INF 4.6 Internet – La Sicurezza, i rischi
  • INF 4.7 Sicurezza e Privacy: Protezione e Prevenzione
  • INF 4.8 Sicurezza: Protezione accessi ed identità
  • INF 4.9 Il Cloud, concetti
  • INF 4.10 SmartWork: Condivisione in Cloud
  • INF 4.11 SmartWork: Comunicazione in Cloud
  • Logica - Problemi di logica matematica 1
  • Logica - Problemi di logica matematica 2
  • Logica - Problemi di logica matematica 3
  • Logica - Serie numeriche con una incognita
  • Logica - Serie numeriche con due incognite
  • Logica - Serie alfabetiche e alfanumeriche
  • Logica - Ragionamento insiemistico
  • Logica – Sillogismi
  • Logica - Condizioni
  • Logica - Negazioni
  • Logica - Comprensione del testo 1
  • Logica - Comprensione del testo 2
  • Logica - Problemi di natura deduttiva: Logica deduttiva
  • Logica - Problemi di natura deduttiva: Ragionamento critico verbale
  • Logica - Proporzioni verbali
  • Logica - Problemi di ordine e grandezza
  • Logica - Ragionamento numerico-deduttivo: Ragionamento Critico numerico
  • Logica - Ragionamento numerico-deduttivo: Ragionamento numerico-simbolico
  • Logica - Risoluzione di tabelle
  • Logica - Calcolo delle probabilità
  • Logica - Calcolo combinatorio
  • DirPrivacy - I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
  • DirPrivacy - I dati personali e le attività di trattamento
  • DirPrivacy - Le basi di liceità del trattamento, finalità e informative privacy
  • DirPrivacy - I diritti degli interessati
  • DirPrivacy - Le misure di sicurezza e la violazione dei dati personali
  • Storia Cont. - La Rivoluzione francese e l'età napoleonica
  • Storia Cont. - L'età della Restaurazione
  • Storia Cont. - L'Unità d'Italia - I governi della Destra e della Sinistra storica
  • Storia Cont. - L'Europa Imperialista e Coloniale dopo il 1870
  • Storia Cont. - L'età giolittiana
  • Storia Cont. - La prima guerra mondiale
  • Storia Cont. - Il ruolo dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale
  • Storia Cont. - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
  • Storia Cont. - La grande crisi del 1929 e l'avvento dei totalitarismi
  • Storia Cont. - L'Italia fascista
  • Storia Cont. - La Seconda guerra mondiale
  • Storia Cont. - La Resistenza in Italia
  • Storia Cont. - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
  • Storia Cont. - Decolonizzazione e neocolonialismo
  • Storia Cont. - L'Italia repubblicana
  • Storia Cont. - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni '50
  • Storia Cont. - Italia: dal boom economico al Sessantotto
  • Storia Cont. - La crisi energetica e gli anni di piombo. L'Italia nel 1970
  • Storia Cont. - Multipolarismo e globalizzazione
  • Storia Cont. - Le guerre del golfo
  • Storia Cont. - Il medio oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
  • Storia Cont. - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
  • Storia Cont. - Italia: la malavita organizzata e i protagonista che l'hanno combattuta
  • Storia Cont. - Gli sviluppi politici e sociali e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
  • Storia Cont. - La politica estera dell'Italia dal 1945 ad oggi

I docenti del corso:

Dal 2017 è consulente in materia di sicurezza sul lavoro, RSPP e docente accreditato per il corsi di formazione sulla sicurezza. Appassionato di politica nel 2021 collabora con un gruppo parlamentare del Senato della Repubblica sul tema della comunicazione. Da Luglio 2022 è Vicesindaco di Azzano Decimo (PN) con deleghe alle politiche sociali, alla polizia locale e alla Protezione Civile.
È avvocato amministrativista abilitato al patrocinio presso la Corte di cassazione e le altre giurisdizioni superiori italiane (Consiglio di Stato, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Corte Costituzionale) ed europee (Corte di Giustizia UE, Corte Europea dei diritto dell'Uomo). Co-fondatore e senior partner di studio legale con sedi a Catania, Roma e Milano, è consulente in materia di privacy per grandi aziende private ed enti locali e commissario di gara negli appalti pubblici in qualità di esperto giuridico selezionato da ANAC e da Urega Sicilia. La sua passione per i temi della digitalizzazione della PA e dell’informatica giuridica gli è valsa nel 2005 la nomina a componente del Gruppo di Studio istituito presso il Ministero Innovazione e Tecnologie per la revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale. Inoltre, nell'ottobre 2009 è stato nominato dalla I Commissione Legislativa Affari Istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana come coordinatore di un pool di esperti, per l'esame e la redazione del disegno di legge regionale di semplificazione e digitalizzazione del procedimento amministrativo. Nel 2016 ha partecipato, su invito della Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ai lavori di consultazione sulla bozza di decreto legislativo di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale, poi approvata con D.Lgs. n. 179 del 26 agosto 2016. E' autore e curatore di numerose monografie giuridiche e svolge docenze universitarie, attività didattica e di formazione per PA e imprese. È docente e consulente Formez e svolge docenze per il personale della PA nelle materie del diritto amministrativo e in particolare di appalti pubblici, e-Government, protocollo informatico, firma digitale e procedimento amministrativo digitale.
Laureato in Filosofia e Dottore in Filosofia e Scienze Sociali con attività di ricerca filosofica in ambito psicologico e neuroscientifico, dal 2012 insegna in corsi di preparazione alla sezione di Logica del test d’ammissione all’Università. Dal 2015 insegna Logica nei corsi on-line organizzati dall’Università Statale di Milano per preparare ai test d’ammissione alle facoltà di Medicina e Odontoiatria. Dal 2017 insegna logica in alcuni licei milanesi e dal 2019 anche in alcuni licei di Como. Dal 2021 tiene corsi di logica anche in alcuni licei bolognesi. La sua collaborazione con l’Università inizia nel 2008 (all’interno della ricerca universitaria, in ambito filosofico-logico e medico-psicologico) per proseguire con la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Milano-Bicocca.  
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale. E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA).  Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo. È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”. È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia). Collabora inoltre in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Scheda corso

ente banditore: Guardia di Finanza

materie: 9

lezioni: 141

Prezzo: 350,00 €

Prezzo EX Allievo: 315,00 €