Preselettiva Accademia Carabinieri
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > Preselettiva Accademia Carabinieri
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- Attualità 2020 – secondo semestre 2
- Attualità 2020 – secondo semestre 1
- Attualità 2020 – primo semestre 1
- Attualità 2020 – primo semestre 2
- Attualità 2019 - primo semestre 1
- Attualità 2019 - primo semestre 2
- Attualità 2019 - secondo semestre 1
- Attualità 2019 - secondo semestre 2
- Attualità 2018 - prima parte
- Attualità 2018 - seconda parte
- Attualità 2017
- Attualità 2016
- Attualità 2015
- BIOL - La cellula come base della vita
- BIOL - Citologia 2
- BIOL - Macromolecole degli esseri viventi
- BIOL - Bioenergetica
- BIOL - Ereditarietà
- BIOL - Evoluzione ed ecologia
- BIOL - Istologia
- BIOL - Anatomia 1 - Embriologia, apparato locomotore e digerente
- BIOL - Anatomia 2 - Apparato circolatorio e respiratorio
- BIOL - Anatomia 3 - Sistema endocrino e sistema nervoso
- BIOL - Anatomia 4 - Sistema linfatico e apparato urinario
- Chimica - L'atomo
- Chimica - Classificazione degli elementi
- Chimica - Nomenclatura
- Chimica - U.m.a., mole e formule chimiche
- Chimica - Legami chimici
- Chimica - Equilibri chimici
- Chimica - Soluzioni
- Chimica - Cinetica chimica
- Chimica - Acidi e basi
- Chimica - Reazioni chimiche
- Chimica - Chimica organica parte 1
- Chimica - Chimica organica parte 2
- Chimica - Chimica organica parte 3
- DCst Ordinamento giuridico e Diritto Costituzionale
- DCst Stato, ordinamento italiano, Costituzione
- DCst La cittadinanza
- DCst Costituzione italiana e ordinamento internazionale
- DCst L’ordinamento dell’Unione europea
- DCst Fonti del diritto: classificazione delle fonti e Costituzione
- DCst Fonti del diritto: fonti sub primarie e primarie
- DCst Fonti del diritto: fonti secondarie e consuetudine
- DCst Diritti e libertà: i diritti fondamentali e inviolabili, i doveri costituzionali
- DCst Diritti e libertà: le libertà, i diritti
- DCst La sovranità popolare e i sistemi elettorali. I referendum
- DCst Il parlamento, il governo, Il Presidente della Repubblica
- DCst Gli organi ausiliari
- DCst Le garanzie giurisdizionali
- DCst La Giustizia costituzionale
- DCst Il sistema delle autonomie locali: la Riforma del Titolo V, le Regioni
- DCst Il sistema delle autonomie locali: Comuni, Province, Città metropolitane. I controlli
- Geopolitica - Il mondo tra colonialismo e guerra fredda
- Geopolitica - Gli stati
- Geopolitica - Etnie, lingue, religioni
- Geopolitica - Stato-nazione e conflitti etnico-territoriali
- Geopolitica - I divari tra Nord e Sud del mondo
- Geopolitica - Le organizzazioni internazionali
- Geopolitica - Maastrich e l'Unione Europea
- Fisica Lezione 1 - Cinematica del punto materiale
- Fisica Lezione 2 - Moto in due dimensioni
- Fisica - FOCUS Trigonometria
- Fisica - FOCUS Prodotto scalare
- Fisica Lezione 3 - Sui moti in due dimensioni
- Fisica Lezione 4 - Grandezze istantanee
- Fisica Lezione 5 - Forze ed equilibrio
- Fisica Lezione 6 - Basi della dinamica
- Fisica Lezione 7 - Sistemi dinamici elementari: il piano inclinato
- Fisica Lezione 8 - Moti Armonici
- Fisica Lezione 9 - Integrali
- Esercizi Fisica - lezione 9
- Fisica Lezione 10 - Lavoro, potenza ed energia
- Fisica Lezione 11 - Statica dei fluidi
- Fisica Lezione 12 - Temperatura e termometri
- Fisica Lezione 13 - Temperatura e termometri
- Fisica Lezione 14 - Legge di stato dei gas perfetti (ideali)
- Fisica Lezione 15 - Trasformazione termodinamiche
- Fisica Lezione 16 - La fisica del suono
- Fisica Lezione 17 - Suono: grandezze fondamentali
- Fisica Lezione 18 - Suono: riflessioni e rifrazioni
- Fisica Lezione 19 - Ottica geometrica: basi
- Fisica Lezione 20 - Ottica: formazione immagine
- Fisica Lezione 21 - Specchi sferici
- Fisica Lezione 22 - Magnetismo ed Elettricità
- Fisica Lezione 23 - Elettrostatica
- Fisica Lezione 24 - La carica e la materia
- Fisica Lezione 25 - Principio di sovrapposizione
- Fisica Lezione 26 - Il campo elettrico
- Fisica Lezione 27 - Teorema di Gauss
- Fisica Lezione 28 - Il flusso attraverso una superficie curva
- Fisica Lezione 29 - Energia e potenziale elettrico
- Fisica Lezione 30 - La corrente elettrica
- Esercizi dal test di Medicina
- Esercizi dal test di Veterinaria
- Fonologia e ortografia
- Morfologia, le parti variabili del discorso
- Morfologia, il verbo, definizione, uso e coniugazioni
- Dalla morfologia alla sintassi. Le parti invariabili del discorso e l'analisi logico
- Sintassi, l'analisi del periodo
- Breve storia della lingua italiana
- Fondamenti di Informatica. Principi di base
- Le Periferiche
- Il codice binario
- Sistemi Operativi, FileSystem e Licensing
- File e Applicazioni
- Trasmissione, Dati e Reti
- Il Sistema Operativo Windows - Interfaccia e Struttura
- Dischi, File e Cartelle
- Il Pannello di controllo
- Strumenti di gestione
- La Suite Office - Word: l'interfaccia
- Word: la formattazione del testo
- Word: i documenti
- Word: la stampa
- Word: gli strumenti aggiuntivi
- Office - Excel: i concetti di base
- Excel: le formule
- Excel: la formattazione di numeri e tabelle
- Excel: la stampa
- Office - gli altri applicativi
- L'utilizzo di Internet: storia e principi di funzionamento
- Il browser e il suo funzionamento
- La Posta Elettronica
- Sicurezza e Privacy
- Smartworking - Lavorare in cloud
- Smartworking - Utilizzare gli strumenti di Google
- Uno sguardo ai principali generi letterari
- I poemi epici dell'antichità: Iliade, Odissea, Eneide
- L'affermazione del volgare
- La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
- La letteratura al tempio delle signorie: Petrarca e Boccaccio
- L'età dell'Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
- Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
- La letteratura in epoca barocca
- Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
- L'epoca romantica: Manzoni e Leopardi
- Il Secondo Ottocento della letteratura: Carduci e Verga
- Il primo Novecento: Pascoli, D'Annunzio, Svevo, Pirandello
- La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
- Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
- Dagli anni '60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze
- Logica - Problemi di logica matematica 1
- Logica - Problemi di logica matematica 2
- Logica - Problemi di logica matematica 3
- Logica - Serie numeriche con una incognita
- Logica - Serie numeriche con due incognite
- Logica - Serie alfabetiche e alfanumeriche
- Logica - Ragionamento insiemistico
- Logica – Sillogismi
- Logica - Condizioni
- Logica - Negazioni
- Logica - Comprensione del testo 1
- Logica - Comprensione del testo 2
- Logica - Problemi di natura deduttiva: Logica deduttiva
- Logica - Problemi di natura deduttiva: Ragionamento critico verbale
- Logica - Proporzioni verbali
- Logica - Problemi di ordine e grandezza
- Logica - Ragionamento numerico-deduttivo: Ragionamento Critico numerico
- Logica - Ragionamento numerico-deduttivo: Ragionamento numerico-simbolico
- Logica - Risoluzione di tabelle
- Logica - Calcolo delle probabilità
- Logica - Calcolo combinatorio
- Aritmetica e Algebra - Insiemistica
- Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
- Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
- Insiemi numerici e operazione: Radicali
- Il calcolo letterale: monomi e polinomi
- Il calcolo letterale: scomposizione e frazioni algebriche
- Modelli Algebrici per la risoluzione di problemi - Equazioni di primo grado
- Disequazioni di primo grado
- Equazioni di secondo grado
- Disequazioni di secondo grado
- Equazioni di grado superiore al secondo
- Geometria Analitica - Il piano cartesiano e la retta
- Le coniche
- Le Funzioni e le loro proprietà
- La funzione esponenziale
- La funzione logaritmica
- Geometria - Enti geometrici fondamentali
- Le unità di misura
- Parallelismo e perpendicolarità
- Poligoni
- Circonferenza, cerchio, poligoni iscritti e circoscritti
- I teoremi di Pitagora e di Euclide
- Geometria solida
- Goniometria e Trigonometria - Le funzioni goniometriche
- Equazioni goniometriche
- Trigonometria
- Limiti di una funzione
- Derivata di una funzione
- Integrale indefinito
- Matematica: Calcolo Combinatorio
- Lineamenti di storia antica e medievale - Dall'epoca romana alla guerra dei Cent'anni
- Lineamenti di storia moderna - Dalla scoperta dell'America alla Rivoluzione francese
- Dall'età napoletana all'Imperialismo coloniale
- Dalla fine dell'Ottocento alla Prima guerra mondiale
- L'avvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
- Dal secondo dopoguerra agli anni '90 - Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionale
- L'Italia dal secondo dopoguerra ad oggi - Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi
- Gli sviluppi storici nel mondo degli anni 2000
- Storia Cont. - La Rivoluzione francese e l'età napoleonica
- Storia Cont. - L'età della Restaurazione
- Storia Cont. - L'Unità d'Italia - I governi della Destra e della Sinistra storica
- Storia Cont. - L'Europa Imperialista e Coloniale dopo il 1870
- Storia Cont. - L'età giolittiana
- Storia Cont. - La prima guerra mondiale
- Storia Cont. - Il ruolo dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale
- Storia Cont. - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
- Storia Cont. - La grande crisi del 1929 e l'avvento dei totalitarismi
- Storia Cont. - L'Italia fascista
- Storia Cont. - La Seconda guerra mondiale
- Storia Cont. - La Resistenza in Italia
- Storia Cont. - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
- Storia Cont. - Decolonizzazione e neocolonialismo
- Storia Cont. - L'Italia repubblicana
- Storia Cont. - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni '50
- Storia Cont. - Italia: dal boom economico al Sessantotto
- Storia Cont. - La crisi energetica e gli anni di piombo. L'Italia nel 1970
- Storia Cont. - Multipolarismo e globalizzazione
- Storia Cont. - Le guerre del golfo
- Storia Cont. - Il medio oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
- Storia Cont. - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
- Storia Cont. - Italia: la malavita organizzata e i protagonista che l'hanno combattuta
- Storia Cont. - Gli sviluppi politici e sociali e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
- Storia Cont. - La politica estera dell'Italia dal 1945 ad oggi
- L’occupazione coloniale in Asia e i suoi effetti
- L’occupazione coloniale in Africa e i suoi effetti
- Decolonizzazione in Asia e le sue conseguenze
- Decolonizzazione in Africa e le sue conseguenze
- Sviluppo storico asiatico durante la Guerra fredda
- Sviluppo storico africano durante la Guerra fredda
- Asia nello scenario attuale
- Africa nello scenario attuale
- Dinamiche dell’economia asiatica
- Dinamiche dell’economia africana
- Le migrazioni di ieri. Un profilo sintetico
- Migrazioni dal secondo dopoguerra all'era globale
- Flussi migratori asiatici. Origini e direzioni
- Flussi migratori africani. Origini e direzioni
- Globalizzazione e migrazioni internazionali
I docenti del corso:
Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche
E' primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
E' stato professore per il corso di laurea in informatica per diversi anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS.
Dal 2013 si occupa di informatica quantistica e di Intelligenza artificiale come consulente e divulgatore.