Codice dei beni culturali e del paesaggio
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E’ possibile prolungare l’attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- La nascita del servizio di tutela
- Il codice dei beni culturali e del paesaggio: introduzione e principi generali
- Nozione di Bene culturale, categoria e tipi
- Individuazione del bene culturale
- Misure di protezione
- Misure di conservazione
- Circolazione dei beni culturali 1
- Circolazione dei beni culturali 2
- Ritrovamenti e scoperte
- Fruizione e valorizzazione 1
- Fruizione e valorizzazione 2
- Beni culturali - Norme finali e sanzioni
- I beni paesaggistici - Il concetto di paesaggio
- Beni paesaggistici - Pianificazione e gestione
- Beni paesaggistici - Norme finali e sanzioni
- Regime fiscale dei beni culturali
- Strumenti di conoscenza del MIBACT
- Alcuni dati sul patrimonio culturale italiano
I docenti del corso:
Si laurea in architettura nel 2004 con una tesi in restauro e segue i propri studi con l’ottenimento della specializzazione in restauro dei monumenti a Milano (2007). Dal 2005 è cultore della materia in Restauro e, fino al 2008, è docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Consegue poi il dottorato di ricerca nel 2011 con uno studio sull’efficienza energetica nell’edilizia storica. Nel 2009 è vincitore di concorso per il ruolo di funzionario architetto del MiBACT e dal 2010 è assunto in ruolo presso la ex Soprintendenza ai beni architettonici di Ravenna (ora Soprintendenza belle arti di Bologna) presso il centro operativo di Ferrara dove è responsabile per la tutela del territorio di Ferrara e del basso ferrarese, oltre che progettista e direttore lavori di diversi interventi di restauro. Dal 2011 insegna fondamenti di restauro architettonico presso il corso di laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha all’attivo pubblicazioni, convegni e direzioni lavori nel campo della storia dell’architettura, del restauro e della tutela.