Codice della strada
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > Codice della strada
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E’ possibile prolungare l’attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- CDS - Le modifiche apportate con la L. 120/2020 e con la L. 156/2021
- CDS - Titolo I (Principi generali) e Titolo II (Costruzione e tutela delle strade)
- CDS - Titolo III (Dei veicoli) capi I e II
- CDS - Titolo III (Dei veicoli) capo III
- CDS - Titolo IV (Guida dei veicoli e conduzione degli animali)
- CDS - Titolo V (Norme di comportamento) artt. 140-158
- CDS - Titolo V (Norme di comportamento) artt. 159-192
- CDS - Titolo VI (Illeciti previsti dal presente Codice e relative sanzioni) e Titolo VII (Disposizioni transitorie e finali)
- CDS - I cantieri stradali (art. 21 CdS; artt. 30-43 Reg. CdS; DM 10/07/2002 e DM 19/01/2019)
- CDS - La revisione dei veicoli (art. 80 CdS)
- CDS - La guida in stato di alterazione (art. 186, 186bis e 187 CdS)
- CDS - La patente (artt. 115-136bis CdS)
- CDS - La circolazione dei veicoli immatricolati all’estero (L. 238/2021)
- CDS - La micromobilità elettrica (DM 229/2019, L. 178/2020, D.L. 121/2021, D.L. 68/2022)
- CDS - Fermo e sequestro amministrativo (artt. 213-214ter CdS)
- CDS - Reati in materia di circolazione stradale (con esclusione della guida in stato di alterazione)
- CDS - L’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile (art. 193 CdS) e la targa prova
- CDS - La circolazione delle macchine agricole e operatrici (artt. 57 e 104-106 CdS e artt. 206 e 207 Reg. CdS)
- CDS - Tempi di guida e dei tempi di lavoro dell’autotrasporto (Reg. (CE) 561/2006; D. Lgs 234/2007; D. Lgs. 144/2008) e il trasporto di merci pericolose su strada (ADR)
I docenti del corso:
Si è laureato in Scienze politiche all'Università di Firenze. Dal 2001 fa parte, prima come agente poi come Specialista di vigilanza (ispettore cat. D), della Polizia municipale, prima a Pistoia e attualmente a Sesto Fiorentino.
A Pistoia ha fatto parte dell'Ufficio infortunistica e Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale; attualmente è in forza come ispettore al nucleo Pronto Intervento della Polizia Municipale di Sesto Fiorentino.
Da anni svolge docenze presso varie agenzie formative in corsi relativi ad alcuni argomenti del Codice della Strada, e in corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (DM 22.01.2019).