Contabilità pubblica

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E’ possibile prolungare l’attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.

Il corso comprende le seguenti materie:

  • CtPb - Gli enti del settore pubblico
  • CtPb - Elementi di Contabilità Pubblica
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica secondo l’armonizzazione - parte prima
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica secondo l’armonizzazione - parte seconda
  • CtPb - Il Bilancio dello Stato
  • CtPb - I principali Conti Pubblici
  • CtPb - Il bilancio dell’Unione Europea e i vincoli di Finanza Pubblica Europei
  • CtPb - Elementi di Contabilità pubblica degli enti territoriali
  • CtPb - La contabilità degli enti locali
  • CtPb - La contabilità delle Regioni e del settore sanitario
  • CtPb - Principi di vigilanza e controllo dei bilanci degli Enti pubblici

I docenti del corso:

Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.    

Scheda corso

materie: 1

lezioni: 11

Prezzo: 100,00 €

Prezzo EX Allievo: 90,00 €