Normativa Salute e Sicurezza nei cantieri
Sei qui: Home > Catalogo Corsi > Normativa Salute e Sicurezza nei cantieri
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. E' possibile prolungare l'attivazione di un corso – prima della scadenza – al 30% del suo costo.
Il corso comprende le seguenti materie:
- NSSC I cantieri temporanei o mobili - Titolo IV D.Lgs. 81/08
- NSSC Il committente – parte 1
- NSSC Il committente – parte 2. Il responsabile dei lavori
- NSSC Il Coordinatore per la progettazione dell’opera
- NSSC Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
- NSSC L’impresa affidataria
- NSSC L’impresa esecutrice
- NSSC Il lavoratore autonomo
- NSSC Forniture di materiali e di attrezzature
- NSSC Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota
- NSSC I ponteggi e le opere provvisionali
- NSSC L’impianto elettrico di cantiere e la gru
- NSSC La sospensione dell’attività imprenditoriale in cantiere
I docenti del corso:
E’ ingegnere civile ed ispettore tecnico in servizio all’Ispettorato Territoriale del lavoro di Bergamo. Ha conseguito la laurea in ingegneria civile al Politecnico di Bari nel 2002 e successivamente il master di secondo livello in “Ingegneria della sicurezza” organizzato dallo stesso ateneo.
Ha superato nel 2006 il concorso per ispettore tecnico bandito dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, prendendo servizio presso l’allora Direzione Provinciale del lavoro, oggi Ispettorato Territoriale del lavoro, di Bergamo. Dal 2010 al 2016 è stata Responsabile dell'Area Vigilanza Tecnica e dal 2016 è stata nominata Responsabile di un'Area di Vigilanza. Da maggio 2019 è responsabile di un team ispettivo. Oltre al coordinamento del personale del suo gruppo di lavoro, si occupa della vigilanza sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza in particolar modo nei cantieri edili e della partecipazione ad attività di formazione e di promozione sul tema.